search
top

Meditazione camminata, insegnamento di Tae Hye sumin

Indicazioni per la pratica di Dharma, luglio-agosto 2025 (2569 EB): Meditazione camminata

 

Nel Cankama Sutta ( AN 5.29 ) il Buddha dice:

“ Monaci, ci sono cinque benefici della meditazione camminata. Quali cinque? Mantenersi in forma per viaggiare, mantenersi in forma per esercizi spirituali ed essere in buona salute. Ciò che viene mangiato, bevuto, masticato e gustato è ben digerito. La concentrazione (samadhi) raggiunta mentre si cammina dura a lungo. Questi sono i cinque benefici della meditazione camminata.”

 

2500 anni fa il Buddha praticava la meditazione camminata soprattutto nelle prime ore del mattino. Durante i suoi viaggi nell’India settentrionale, lui e i suoi discepoli percorsero lunghe distanze a piedi da un luogo all’altro. Camminare, mantenendosi in forma, il che rende anche più facile sedersi e fare esercizi come per esempio prostrazioni. Samadhi non è solo stare seduti immobili. Nella totalità di sedute, movimenti e attività, si instaura una calma consapevolezza.

 

Il “solo essere” è essere semplice, stare seduti con la mente vigile, camminare e lavorare con presenza mentale, comunicazione aperta. Quando lo “spazio” della nostra mente è aperto, i pensieri scompaiono in esso senza lasciare solchi. In Corea la meditazione camminata si chiama gyònghaeng, in Giappone viene chiamata kinhin. Può essere una camminata lenta, con i palmi delle mani sul basso ventre (dantian inferiore), o una camminata veloce in modo che le mani oscillano liberamente, quasi come se stesse marciando.


—————

Daegam Tanyon (1070-1179): A Munsu-am (Tempio di Mañjushrī )

 

Questa stanza è così grande e vuota

che ogni pensiero vi svanisce .

Uno stretto sentiero scavato nella roccia,

una sorgente che sgorga da un buco di una pietra.

La luna luminosa è sospesa all’estremità della grondaia,

e un refolo gelido di vento scuote la vallata.

Chi può percorrere le orme del sapiente

e, seduto tranquillamente, imparare la vera felicità?

——————————————–

Nota a margine:

Recitazione coreana del Sutra del Cuore:

www.youtube.com/watch?v=bVXtQGu2clA&t   

 

————————————

 

 

 

Comments are closed.

top