search
top

Che cosa accadde a Kurukshetra? Bhagavad Gita n° 2

Voglio riepilogare alcuni momenti pertinenti al contesto della Bhagavad Gita. In primo luogo occorre ricordare che quest’opera è una minuscola parte del colossale poema epico del Mahabharata. Quest’ultimo infatti è composto da 18 libri, costituiti da 100.000 shloka (versi). Questo poema è di difficile datazione anche perchè può essere stato oggetto di successivi aggiustamenti; la sua... Leggi ...

Creare nuovi solchi. Riflessioni su “Mantra&Meditazione” di Swami Ritavan Camaldoli maggio ’25 n. 5

Con dharana, raccoglimento unidirezionale, mi concentro su un oggetto qualsiasi, p.es. una candela. Con dhyana la mia attenzione va ad un flusso di cose, come osservare lo scorrere del fiume seduto lungo la riva. Si passa cioè da una concentrazione su un oggetto e ad un ”mantra nel movimento”. Quest’ultimo sviluppo di dhyana la rende capace di riconoscere il ‘qui e ora’ nel... Leggi ...

Esili, dorati, senza parole, gli Haiku di Manuel

Fin da bambino ho sempre sentito l’esigenza di scrivere. Scrivere riflessioni, poesie, canzoni. Interiorizzarsi per osservarsi sinceramente ed esprimersi per mettere ordine, per confrontarsi con l’indefinibile; con la consapevolezza che il linguaggio ha i suoi limiti ed é necessario lasciare alcune finestre aperte in modo che sia il lettore a vedere ció che non viene espresso. Da qualche... Leggi ...

Alla Pieve di Socana il progetto interreligioso di Don Enzo prende forma!

14 agosto 2025 La Chiesa di Pieve a Socana si è aperta per la prima volta ad un incontro interreligioso. Vi erano la Comunità Zen e quella Cristiana, Giancarlo Shunkai Carboni, Monaco Zen e Don Enzo, Sacerdote della Chiesa di Pieve. L’incontro ha permesso ai presenti di condividere queste due prospettive spirituali. I relatori si sono guardati da quello scivolamento verso il “diciamo la... Leggi ...

Le tre caverne. Riflessioni su “Mantra&Meditazione” di Swami Ritavan Camaldoli maggio ’25 n. 4

Tre sono le più grandi caverne in cui si celano il suono e la luce. Nel silenzio oscuro della grotta un soffio d’aria, lo scorre di un ruscello in uno specchio d’acqua sono le sole ‘parole’ che si recepisco, la luce indecifrabile tace raccolta nella sua oscurità. Queste tre caverne sono quella nell’ombelico, quella nel cuore, quella nella mente. I nostri sensi si sono... Leggi ...

Bhagavad Gita, introduzione e traccia per una sua lettura

La Bhagavad Gita è un testo che dagli anni ’80 mi ha accompagnato con gli insegnamenti di Krishna ad Arjuna. Il testo approfondisce tre vie spirituali, la via della conoscenza, la via dell’azione e la via della contemplazione Nel seguire i temi che più mi coinvolgono traccio queste linee guida che via via affronterò, in gran parte raccogliendo i passi che ne parlano: 1 Il contesto: la... Leggi ...

Vedere e ascoltare, luce e suono. Riflessioni su “Mantra&Meditazione” di Swami Ritavan Camaldoli maggio ’25 n. 3

Il mantra nutre la ricerca allorché riesce ad aprirsi alla meta, ad accoglierla, ad interiorizzarne la vitalità, a dissolversi in essa. Quel monaco seduto sulle sponde del Gange getta nella corrente quella domanda che la meditazione gli rivela contingente e fittizia e così fa con quell’altra e così via fino a quando, sull’ultimo foglietto, legge “tu sei quello” allora, realizzata questa... Leggi ...

Su che cosa tutto questo è tramato e tessuto, Brhadaranyaka-Upanishad

Su che cosa tutto questo è tramato e tessuto Dalla Brhadaranyaka-Upanishad III, iv-vii Ediz. Boringhiari, 1977 p. 98 – 106   Nella pratica dello Yoga, in particolare durante il rilassamento, può accadere qualcosa. In primo luogo mi posso stupire nello sperimentare una inversione di soggetto e oggetto. Non sono “io” che mi ‘rilasso’ ma è la profondità pacificante della mia... Leggi ...

Bilanciare le due propensioni, riflessioni su “Mantra&Meditazione” di Swami Ritavan Camaldoli maggio ’25 n. 2

Il mantra è alimentato da una emozione che può condensarsi in una percezione più ricca di se stessi, una intuizione che incoraggia a proseguire. Dall’altro lato vi è il peso del samsara che gioca all’apposto. Per esempio dal vivere una emozione positiva può emergere la possessività egoica, oppure proprio quel seme può ricollegarci alle tante perle che giacciono nel profondo di noi... Leggi ...

Meditazione camminata, insegnamento di Tae Hye sumin

Indicazioni per la pratica di Dharma, luglio-agosto 2025 (2569 EB): Meditazione camminata   Nel Cankama Sutta ( AN 5.29 ) il Buddha dice: “ Monaci, ci sono cinque benefici della meditazione camminata. Quali cinque? Mantenersi in forma per viaggiare, mantenersi in forma per esercizi spirituali ed essere in buona salute. Ciò che viene mangiato, bevuto, masticato e gustato è ben digerito. La... Leggi ...

« Pagine Precedenti

top