search
top

Le tre caverne. Riflessioni su “Mantra&Meditazione” di Swami Ritavan Camaldoli maggio ’25 n. 4

Tre sono le più grandi caverne in cui si celano il suono e la luce. Nel silenzio oscuro della grotta un soffio d’aria, lo scorre di un ruscello in uno specchio d’acqua sono le sole ‘parole’ che si recepisco, la luce indecifrabile tace raccolta nella sua oscurità. Queste tre caverne sono quella nell’ombelico, quella nel cuore, quella nella mente. I nostri sensi si sono... Leggi ...

Bhagavad Gita, introduzione e traccia per una sua lettura

La Bhagavad Gita è un testo che dagli anni ’80 mi ha accompagnato con gli insegnamenti di Krishna ad Arjuna. Il testo approfondisce tre vie spirituali, la via della conoscenza, la via dell’azione e la via della contemplazione Nel seguire i temi che più mi coinvolgono traccio queste linee guida che via via affronterò, in gran parte raccogliendo i passi che ne parlano: 1 Il contesto: la... Leggi ...

Vedere e ascoltare, luce e suono. Riflessioni su “Mantra&Meditazione” di Swami Ritavan Camaldoli maggio ’25 n. 3

Il mantra nutre la ricerca allorché riesce ad aprirsi alla meta, ad accoglierla, ad interiorizzarne la vitalità, a dissolversi in essa. Quel monaco seduto sulle sponde del Gange getta nella corrente quella domanda che la meditazione gli rivela contingente e fittizia e così fa con quell’altra e così via fino a quando, sull’ultimo foglietto, legge “tu sei quello” allora, realizzata questa... Leggi ...

Su che cosa tutto questo è tramato e tessuto, Brhadaranyaka-Upanishad

Su che cosa tutto questo è tramato e tessuto Dalla Brhadaranyaka-Upanishad III, iv-vii Ediz. Boringhiari, 1977 p. 98 – 106   Nella pratica dello Yoga, in particolare durante il rilassamento, può accadere qualcosa. In primo luogo mi posso stupire nello sperimentare una inversione di soggetto e oggetto. Non sono “io” che mi ‘rilasso’ ma è la profondità pacificante della mia... Leggi ...

Bilanciare le due propensioni, riflessioni su “Mantra&Meditazione” di Swami Ritavan Camaldoli maggio ’25 n. 2

Il mantra è alimentato da una emozione che può condensarsi in una percezione più ricca di se stessi, una intuizione che incoraggia a proseguire. Dall’altro lato vi è il peso del samsara che gioca all’apposto. Per esempio dal vivere una emozione positiva può emergere la possessività egoica, oppure proprio quel seme può ricollegarci alle tante perle che giacciono nel profondo di noi... Leggi ...

Meditazione camminata, insegnamento di Tae Hye sumin

Indicazioni per la pratica di Dharma, luglio-agosto 2025 (2569 EB): Meditazione camminata   Nel Cankama Sutta ( AN 5.29 ) il Buddha dice: “ Monaci, ci sono cinque benefici della meditazione camminata. Quali cinque? Mantenersi in forma per viaggiare, mantenersi in forma per esercizi spirituali ed essere in buona salute. Ciò che viene mangiato, bevuto, masticato e gustato è ben digerito. La... Leggi ...

Aspirazione al bene, riflessioni su Mantra&Meditazione di Swami Ritavan , Camaldoli maggio ’25 n. 1

Quanti “mantra” ruotano in senso inverso, sono sorti dall’egoismo e senza fatica invadono la mente con lo scopo di far proliferare contenuti non funzionali alla propria crescita interiore, per consolidare il senso del mio io, senza alcun scopo etico. Se la strada è diversa, se è alimentata da una aspirazione al bene, ad una consapevole aspirazione al bene, allora tra il mantra e i... Leggi ...

Dopo il concerto con l’handpan…

La facciata della Pieve di Santa Maria alla Sovara illuminata dai raggi del Sole al tramonto è la prima immagine della serata. Ma sarebbe riduttivo pensare alla Pieve solo come ad un contenitore. E infatti non lo è. Con il pretesto di ospitarlo, è parte del concerto e contribuisce a infondere energia all’incontro. E’ un luogo di accoglienza, di raccoglimento. Il posto giusto per festeggiare il... Leggi ...

Una musica senza confine con Massimo Rosselli

Al suono dell’Handpad della Chiesa di Pieve alla Sovara Lunedì 23 giugno, ore 21.00 – 22.30 Puntualissimi Ingresso libero Musicista: Massimo Rosselli info whatsapp: 3758170984 – 3293715815, info@lapagoda.org La Chiesa di Pieve di Santa Maria alla Sovara costituisce, nei dintorni di Anghiari, un luogo particolarmente indicato per riprendere quel colloquio che sempre accompagna i luoghi di... Leggi ...

Lasciare andare, ma come? Tae Hye sunim

Indicazioni per la pratica di Dharma – giugno 2025 (256 9 EB): Lasciar andare Lasciar andare Nella meditazione la maggior parte dei praticanti ha bisogno, almeno all’inizio, di un oggetto di focalizzazione. Così si può p.es essere consapevoli del respiro, del corpo intero, delle sensazioni o degli stati mentali. L’oggetto della meditazione può essere anche la benevolenza... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top