gen 26, 2015
25 gen, sensazioni – Stefano Masetti
25 gennaio 2015 Il sole sta tramontando e la cupola della Pagoda, recentemente ristrutturata, scintilla più che mai anche grazie alla luce di due faretti che la illuminano dall’esterno facendone risaltare il color madreperla. Dentro alla casa si respira un senso di leggerezza e di attesa che aumenta a mano a mano che giungono i numerosi ospiti. Quando, finalmente, tutti hanno trovato il loro posto a... Leggi ...
gen 25, 2015
Pagoda 25 gen: “io vengo sempre, guarda in profondità …”
Poesie al suono dell’Hang 25 gennaio – Dal meraviglioso incontro tra le sottili melodie dell’Hang, la profondità delle parole di alcuni Maestri spirituali e una innovativa elaborazione sonora nasce il progetto “Poesie al suono dell’Hang” che il 25 gennaio verrà presentato in anteprima assoluta a La Pagoda di Pieve a Socana, in occasione dell’inaugurazione della... Leggi ...
gen 20, 2015
Nascita e felicità – Massimiliano Foglini
Dukkha jati punappunam: la nascita è sofferenza perpetua. Per comprendere queste parole del Buddha dobbiamo capire esattamente cosa si intende per nascita. Se per nascita ci riferiamo alla nascita fisica, dal corpo di una madre, non coglieremo il vero significato dell’insegnamento buddhista. Asmimanassa vinayo etam ve paramam sukham: la vera felicità consiste nell’eliminare la falsa idea... Leggi ...
gen 8, 2015
Nella quiete, l’incontro a Camaldoli
“Pregare e Meditare, la via contemplativa tra Cattolicesimo e Buddhismo” Incontro all’Eremo di Camaldoli con Padre Axel Venerdì 9 gennaio 2015 ore 17.00 all’Eremo Per info: Massimiliano 3336890545 – Rodolfo 3293715815 Gli incontri proseguiranno – teniamoci informati “Se vuoi sapere qual è lo stato del tuo cuore, osservati al momento della preghiera. Quali pensieri... Leggi ...
gen 7, 2015
Gennaio a La Pagoda: attenzione al 25!!!
Calendario, programma, EVENTO – Poesia al suono dello Hang Un Capodanno tranquillo a La Pagoda, dal CamminarMeditando del 31 mattina, ad un pomeriggio con la pratica abituale, un cenone che è tale per il gusto della condivisione. “Chi trasforma vecchie e inconsapevoli abitudini, in gesti freschi e salutari, fa luce sul mondo, come la luna libera dalle nuvole”: nel Tempio, una lettura, una... Leggi ...
dic 26, 2014
E’ proprio così di Ajahn Sumedo – letture a La Pagoda
È proprio così di Ajahn Sumedho Questo testo è tratto dal discorso Goodbye Forever di Ajahn Sumedho pubblicato in Forest Sangha Newsletter, n. 90, 2011, e non ancora interamente tradotto in italiano. La selezione è stata curata da Luca Rossi per il gruppo di praticanti di Pontedera (PI) e gentilmente condivisa con tutti noi. … Così è questo che dobbiamo fare, continuare a riportare... Leggi ...
dic 7, 2014
La benevolenza – come coltivarla, di Tae Hye sunim
Nella nostra mente sorgono continuamente tanti pensieri, emozioni e fantasie. Essenziale è accendere la luce della consapevolezza e osservare quando nella mente c’è compassione e quando invece dentro di noi c’è freddezza, rabbia, risentimento ecc. Nel silenzio profondo della meditazione i sentimenti negativi si sciolgono senza sforzo e si manifesterà la benevolenza incondizionata che supera parole... Leggi ...
dic 7, 2014
Il tè all’assenzio – Ajahn Amaro
Ajahn AMARO il tè all’assenzio – tratto da insegnamenti Santacittarama Avere metta per se stessi o per gli altri esseri non significa che ci piaccia ogni cosa. Quando cerchiamo di farci piacere tutto, facciamo spesso fiasco, perché è il punto di partenza ad essere completamente sbagliato. Quando assaggiamo qualcosa di amaro e ci sforziamo di credere che sia dolce, questa altro non è... Leggi ...
dic 6, 2014
Essere sommersi – Bhikkhu Munindo Dhammapada, 117
Riflessioni sul Dhammapada LUNA NUOVA – Sabato 6 Dicembre 2014 Essere sommersi Se compi un’azione malvagia non ripeterla. Evita di compiacertene nel ricordo. Dolorosa è la conseguenza del male. Dhammapada strofa 117 Quando perdiamo contatto con il nostro rifugio restiamo sommersi: veniamo assorbiti dall’attività della mente e perdiamo il senso della prospettiva. Il nostro rifugio è la... Leggi ...
dic 5, 2014
Yoga nel racconto: Le avventure di Stiracchi – Shashika e luna
Questi due brevi racconti, qui sotto riportati, hanno lo scopo di realizzare un testo specificatamente rivolto alla pratica delle posture yoga nelle prime classi delle Elementari. Una volta sperimentate le posture, un racconto per ritrovarle: uno stimolo in più per sostenere l’esperienza dello yoga e della meditazione tra i bambini delle Prime Elementari. Per la scelta delle posture ci... Leggi ...
