search
top

Stanza del silenzio a Berlino – Porta di Brandeburgo

Silenzio nella Porta di Brandeburgo

 L’idea di creare al centro di Berlino una stanza del silenzio interconfessionale, è nata poco tempo dopo la caduta del muro (9 novembre 1989) In breve tempo si è costituito un piccolo “gruppo d’iniziativa” di cittadini berlinesi con l’obiettivo di allestire in un edificio adatto al centro della città – più vicino possibile all’ex frontiera tra i blocchi e le ideologie nemiche – un luogo di silenzio. Il tutto è stato ispirato dalla stanza di meditazione tutt’ora esistente che, l’ex Segretario Generale dell’Onu, Dag Hammersköld, fece predisporre nel 1954 per i dipendenti dell’ONU a New York. Nel 1993, si costituì il “gruppo di iniziativa” che porta il nome di “Associazione Promotrice Ambiente di Silenzio di Berlino”. Sotto il patronato dell’allora Presidente della Camera dei Deputati, Dr. Hanna-Renate Laurin, il 27 ottobre 1994, l’Associazione potè inaugurare – grazie alla cortesia del Senato di Berlino – una stanza del silenzio all’interno della Porta di Brandeburgo.

P1000550 Copia  di P1000867

Secondo l’Associazione, gli obiettivi della stanza del silenzio sono due: dare la possibilità a chiunque, indipendentemente dalla provenienza, dal colore, dall’ideologia, dalla religione e dalla condizione fisica, di entrare e di soffermarsi in silenzio o semplicemente staccarsi dallo scompiglio di una metropoli, portandosi via un po’ di forza per superare meglio la vita quotidiana, per riflettere, per meditare, per pregare in quel luogo storico pieno di ricordi tristi, ma anche pieno di speranza.

Poiché tutti sono invitati a fermarsi lì in silenzio e pace, la stanza riveste anche un significato simbolico che sarebbe il secondo obiettivo: la stanza del silenzio costituisce un invito permanente alla tolleranza tra gli uomini, tra le nazionalità e le ideologie e ad una esortazione continua contro la violenza e il razzismo – un piccolo passo verso la pace, come dice la preghiera delle Nazioni Unite:

Signore, la nostra terra è solo un piccolo astro nel grande universo. Dipende da noi farne un pianeta, le cui creature non siano più afflitte dalle guerre, non più tormentate dalla fame e dalla paura, non più separate secondo razza, colore e ideologia. Dacci il coraggio e la forza di incominciare da oggi con quest’opera affinché un giorno i nostri figli, i nostri discendenti, potranno portare con orgoglio il nome ‘uomo’.

La stanza del silenzio non è decida ad una ideologia o religione – qualsiasi persona deve essere libera di entrare senza la preoccupazione di doversi confrontare con interessi, programmi o istituzioni. I membri dell’Associazione e quelli che a titolo onorario si prendono cura di questa stanza, appartengono per la maggior parte a comunità religiose, alla religione ebraica, mussulmana, buddhista, induista e Bahai. Tutte queste persone di varie provenienze ideologiche concordano che al centro di Berlino ci voglia un luogo per incontrarsi in silenzio, al di là di tutte le differenze.

L’allestimento della stanza corrisponde al suo caattere interconfessionale, non riporta segni religiosi, ideologici o politici, riveste quindi un carattere neutrale e semplice. L’unico addobbo è un arazzo di Ritta Hager di Budapest che accenna, in modo astratto-simbolico, alla luce che penetra nel buio. Paul Corazolla di Berlino ha progettato la parte blu del vestibolo. All’entrata, accanto all’avviso con lo scritto “Stanza del silenzio”, si trova un’opera sottoforma di rilievo che invita al silenzio, creata da P. Franz Prentke di Berlino.
P1000866 P1000865
 Il fatto che questa stanza del silenzio sia stata allestita proprio nella Porta di Brandeburgo riveste un’importanza particolare. La porta, eretta più di 200 anni fa’ da Langhans, su concepita come Porta della Pace, nome che portò per un po’ di tempo. Langhans aveva programmato una statua che avrebbe dovuto rappresentare il trionfo della pace; venne invece eseguita al Quadriga di Schadow, con la quale la dea della pace, Eirene, entra in città. Sotto la Quadriga è stato applicato un rilievo di Attica che ritrae la dea come portatrice di pace. Anche la statua di Marte nell’altro laterale sud è dedicata alla pace, in quanto rappresenta il dio della guerra mentre rimette la spada nel fodero.

Nel corso della storia – soprattutto durante il regime nazista – la Porta di Brandeburgo su spesso impropriamente usata per fini politici. Per decenni è stata simbolo della divisione della città e del mondo. Con la caduta del muro è diventata il simbolo per un futuro pacifico in Germania e in Europa.

La stanza del silenzio riprende l’idea della Porta della Pace e corrisponde così al “genius loci”.

Speriamo pertanto che questo luogo di riflessione, di fratellanza e di pace porti onore e benedizione alla città e al suo simbolo.

www.raum-der-stille-im-brandenburger-tor.de

 

Nel silenzio è insito un meraviglioso potere

di osservazione.

di chiarificazione,

di concentrazione sulle cose essenziali.

D. Bonhoeffer

Comments are closed.

top