search
top

Nutriamo l’Aurora! a Soci (AR) DOMENICA 6 marzo Arte&Pace con Ulrike Schneider

Grazie alla pittrice Ulrike Schneider – “Silenceart” – a Soci (AR) dal 5 al 29 marzo si apre una Mostra&Convegno sul tema “Arte e Pace – Il Pane dell’Aurora”. In particolare, dopo l’inaugurazione espositiva del 5, domenica 6 marzo ha organizzato un incontro coordinato da Francesco Maria Rossi. Tra i partecipanti, oltre al Diacono Dino Audenino e a... Leggi ...

Procedere senza avanzare Letture a La Pagoda La Saggezza del Tao Dyer

I veri campioni non competono. La virtù del non contendere è la capacità di stimolare gli altri a fare del proprio meglio. Vivere collaborando. Superarsi nel migliorare. Non avanzare di un dito, piuttosto arretrate di un passo, procedere senza avanzare. Non c’è disgrazia più grande di sentire di avere un nemico. Il conflitto come lotta restringe la visuale, è frutto del timore. Senza il... Leggi ...

Vivere con dignità – Letture a La Pagoda – Dyer La Saggezza del Tao

I sentieri tortuosi e i ladri che si vantano del bottino. Coltivare la Grande Via e guardare dentro se stessi è vedere le cose come sono, è vedere gli altri come sono. Vivere con dignità, aprire il cuore alla compassione. Il Tao è in quella persona, in quella famiglia, in quella nazione, nel mondo intero, ma già in una persona, in un piccolo gruppo che vive alla luce del Tao, può grandi cose. Le... Leggi ...

Mettetevi alla prova, vedete da voi stessi – Letture a La Pagoda: Gunaratana cap. 9

L’arduo percorso della meditazione. Con i rituali non si esce dalla trappola dell’io eppure hanno un loro rilievo. La consapevolezza e il ruolo dell’io. Il Sangha: praticare da soli e in comunità. La meditazione richiede energia e determinazione. La benevolenza è il coraggio di affrontare gli ‘irritanti psichici’. La benevolenza che ingloba in sè la compassione. Trasformare... Leggi ...

Respingete la sua malvagità non la persona W. Dyer Letture a La Pagoda La Saggezza del Tao

Apprendere significa aumentare ogni giorno. La pratica del Tao consiste nel diminuire quotidianamente. Esaltate il piccolo, incrementate il poco, affrontate le difficoltà quando sono ancora facili. Il saggio vive in armonia con tutto ciò che è sotto il cielo. Conoscere l’armonia vuol dire conoscere l’eterno, conoscere l’eterno significa saggezza. Ciò che è in armonia con il Tao dura... Leggi ...

Affrettatevi piano: nell’impegno, saper attendere Gunaratana cap 8 Letture a La Pagoda

Una strategia per liberarci dalle abitudini mentali, lasciare – con pazienza – che questo accumulo via via si decanti da sè. Avvalersi dell’energia e non dello sforzo. Reindirizzare la nostra energia. Come supporto trovare un luogo e predisporre ausili idonei per la pratica. Sostegno di un gruppo dedito alla meditazione silenziosa. Avvalertene come un aiuto e non come un gruccia. Quando... Leggi ...

Essere consapevoli o pensare un pensiero – audiovideo – Gunaratana cap. 6 e 7

Essere consapevoli di un pensiero o pensare un pensiero. Nel primo il pensiero ha una trama sottile, tra la consapevolezza che osserva e il pensiero stesso c’è un senso di distanza. Il pensiero viene con leggerezza e con leggerezza va via. Nel secondo il pensiero è molto più pesante, risucchia la coscienza e ne prende il controllo, innesca una catena ininterrotta di pensieri senza intervallo tra... Leggi ...

Stanza del silenzio a Berlino – Porta di Brandeburgo

Silenzio nella Porta di Brandeburgo  L’idea di creare al centro di Berlino una stanza del silenzio interconfessionale, è nata poco tempo dopo la caduta del muro (9 novembre 1989) In breve tempo si è costituito un piccolo “gruppo d’iniziativa” di cittadini berlinesi con l’obiettivo di allestire in un edificio adatto al centro della città – più vicino possibile... Leggi ...

Intensivo di Fine Anno – linee guida

Intensivo di Yoga e meditazione Loc. Quercia Grossa, 33 – Pieve a Socana – Castelfocognano info@lapagoda.org, 3293715815, 3491563691 da giovedì 31 dicembre 2015 ore 12.30 a domenica 3 gennaio 2016 ore 17.00 con Rodolfo Savini – Presidente de La Pagoda Avvalendoci di un atteggiamento aperto e motivato faremo della quiete il contesto in cui incontrare e affievolire, ritrovare e... Leggi ...

Per una etica che trascenda la religione – Marco Lazzeri Lo Zefiro

Care amiche e amici, dopo l’attacco terroristico a Parigi, il Dalai Lama ha esordito con la frase: “Ci sono giorni in cui penso che sarebbe meglio se non ci fossero le religioni”. Alla domanda cosa intendesse dire ha continuato così: “La conoscenza e la pratica della religione sono state utili, questo è vero per tutte le fedi. Oggi però non bastano più, spesso portano al fanatismo e... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top