search
top

L’uomo in equilibrio: Prakriti, Manas, Ahamkara, Buddhi, Moksha – di Claudia Chirila n° 4

L’uomo di equilibrio: Prakriti, Buddhi, Moksa Nella lezione del 26 maggio Rodolfo ci presenta la molteplicità di aspetti relativi alla mente nello yoga, “un’entità cui servono più termini per definirne gli aspetti”. Un argomento molto interessante e complesso che mi ha fatto volere approfondire la questione. Ho pensato però a non seguire l’esposizione esperienziale che ci ha proposto Rodolfo,... Leggi ...

Orienteering: Icona VIII, Cattura del Bue

Cattura Bue Icona VIII Orienteering: Icona 8, La Cattura del Bue – questi articoli sono un gioco che ci farebbe piacere condividere con voi.  Abbiamo tratto a sorte una Icona e ci siamo messi ad osservarla, come si fa per trovare il sentiero nei nostri cammini senza la Carta topografica. Abbiamo quindi espresso le nostre osservazioni, abbiamo notato i particolari e abbiamo messo giù la nota che... Leggi ...

Fare finta, di Marco Lazzeri – Lo Zefiro

Far finta “Non riceviamo una vita troppo breve, tale la rendiamo. Di essa non siamo poveri, ma scialacquatori”. Seneca Care amiche e cari amici, da tempo partecipo in un gruppo di studio dove adesso stiamo leggendo il libro “I cosiddetti sani” di E. Fromm. Datato certo, della metà del secolo circa, ma parlando di alienazione dice cose che mi corrispondono anche adesso. L’alienazione di... Leggi ...

Video: Di stanza in Danza….sul finire della quarantena! da una idea di Giuliana Gattari

Di stanza in Danza ….. sul finire della quarantena! In questo tempo sospeso, appeso, vilipeso…. ritrovare nella semplicità dei gesti quotidiani, tra le mura domestiche, una dimensione creativa, VIDEO - VIDEO - VIDEO     https://vimeo.com/422239156     VIDEO – VIDEO – VIDEO dove l’oggetto, con cui ho quotidianamente a che fare, si lega a me per costruire una storia nuova,... Leggi ...

A cavallo del karma: Samsara, Maya, Avidya di Claudia Chirila n° 3

Samsara è un termine sanscrito il cui significato letterale è “scorrere insieme”, è un flusso perenne di mutamenti illusorio e impermanente. Spesso presi dalla vita quotidiana rispondiamo in automatico agli stimoli, non ci fermiamo a riflettere sulle nostre scelte, agiamo e basta. Ma se le nostre azioni sono impure, se il nostro karma non è positivo, ci si aggroviglia nelle spirali del samsara, il... Leggi ...

Mente consapevole – Tae Hye sunim Abate del Musang Am

Mente consapevole   indicazioni per la pratica di Dharma – giugno 2020 (2564 EB) Nel “Discorso dell’aprirsi un varco” il grande maestro Bodhidharma ha detto: “Buddha significa consapevolezza, la consapevolezza di quello che succede momento per momento nel corpo e nella mente. Questa consapevolezza impedisce il sorgere del male in entrambi. E recitare significa richiamare alla mente di... Leggi ...

Il Karma e la sua storia: impulsi karmici, deposito karmico, impressioni latenti – di Claudia Chirila n°2

Nella nuova lezione del 5 maggio Rodolfo ci ha presentato nozioni nuove che avevo sentito ma che sento il bisogno di approfondire ulteriormente: crescita interiore, karma, azioni karmiche, samskara, deposito karmico, vāsāna… Karma… ultimamente questo nome l’ho incontrato quando studiavo i sentieri dello Yoga. Tra i cinque sentieri dello Yoga c’è anche il Karma Yoga – Yoga del... Leggi ...

Vesak 24 maggio – domenica, ore 16.00-18.00

Un Vesak alla scoperta di due ore da condividere…come? Abbiamo prescelto la strada dell’interiorità…lasciamo da parte ciò che usualmente ci accomunava…decorazioni di fiori e cibo, di incensi e candele offerte al Buddha. Come farle? privatamente nelle nostre case? alzare la mano per evitare una condivisione chiassiosa?…….tutto andava bene quando si trascorreva una... Leggi ...

Il risveglio della saggezza; la realizzazione della vacuità – di Aurora Maggio, n° 4 ultima parte

In seguito agli 84000 insegnamenti esposti dal Buddha Sakyamuni sono sorte varie scuole, poiché il Risvegliato, grazie alla sua saggezza suprema, li ha esposti tenendo conto delle varietà di facoltà e inclinazioni dei discepoli. Il Grande Veicolo (sanscr. mahayana), nato in India, a livello di trasmissione dei lignaggi dei maestri e di arricchimento di commentari di grandi eruditi si è grandemente... Leggi ...

Yoga, le tre domande di Claudia Chirila, n° 1

Sono contenta dell’iniziativa di Rodolfo che oltre allo Yoga come ginnastica ha trattato anche la parte più profonda dello Yoga, forse la più importante, la base. Questo perché ho capito che la meta dello Yoga non sono le posture, esse sono solo uno strumento che porta benefici ed eseguite con consapevolezza acquisiscono un altro valore. Non è per sminuire l’aspetto fisico ma per elevarlo ad un... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top