ott 29, 2016
Novembre a La Pagoda
Sul terreno sperimentato e lavorato dalla pratica di meditazione nei pomeriggi di sabato e domenica nascono i primi ramoscelli e già possiamo assaporarne qualche frutto. Uno riprende l’iniziativa proposta già lo scorso anno del Caffè filosofico, l’altra la realizzazione di Una giornata in Pagoda. Il primo incontro del Caffè filosofico si svolge al Bar Alter Ego in Loc.Ponte alla... Leggi ...
ott 28, 2016
Caffè filosofico 10 novembre all’AlterEgo
Parole che aiutino a chiarirmi, che stimolino l’altro a chiarirsi, che possano farci ritrovare la ricchezza che vi è dietro alle parole, la capacità di intendersi, di condividere, di prendere coscienza, di risvegliarsi al valore della propria... Leggi ...
ott 26, 2016
Il retto sforzo, la retta intenzione: passi tratti da “La Rivelazione del Buddha” vol. I
I termini più frequenti che si ritrovano nel buddhismo theravada, quello degli “Antichi”, per parlare dell’impegno a ‘crescere’, a divemire più liberi dai vincoli del samsara sono, per esempio, l’intenzione (samkappa), lo sforzo (vayana), l’ atteggiamento diligente (appamatta) e la determinazione-risoluzione (adhitthana). . I primi due sono definì come... Leggi ...
ott 25, 2016
Pranidhana – intenzione, risoluzione, voto del Bodhisattva – Rivelazioni del Buddha vol.II
A proposito di pranidhana. Nel Buddhismo Mahayana con questo termine si indica il “voto“, la risoluzione che il Bodhisattva fa propria, si tratta di una determinazione di coscienza. In Rivalazione del Buddha II,1566 si legge: ” E la solenne promessa di cercare di ottenere il risveglio per il bene di tutti gli esseri viventi ” – testi scelti da Rodolfo Savini, in... Leggi ...
ott 23, 2016
“Zefiro” di Marco Lazzeri – come fare informazione interreligiosa, l’esempio di Firenze
“Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei”. Don Andrea Gallo – prete di strada Care amiche e cari amici, tempo fa parlavo riguardo a questo notiziario con un amico, Alessio, che mi diceva che secondo lui non si capiva bene l’intento e la mia posizione verso la pratica interreligiosa, come se volendo dare voce a tutti alla fine non avessi un’identità precisa. Raccolgo questo consiglio, ringraziando... Leggi ...
ott 19, 2016
22 ottobre Hang&Didgeridoo&Sitar nel MEDinYOGA, meditazione e yoga
Sabato 22 ottobre ’16 a La Pagoda – ore 10.00-13.00 Massimo ROSSELLI e Andrea GUERRINI con le loro abilità musicali dilateranno il tempo del nostro incontro settimanale di MEDinYOGA, meditazione e yoga. Rodolfo con lo Yoga, con l’Hang e il Didgeridoo Massimo e con il Sitar Andrea tesseranno una rete in cui la nostra mente può lasciarsi cadere. Filtrando tra le pieghe di un suono senza... Leggi ...
ott 10, 2016
D. Buzzati sabato 15 ottobre 16 letto da Andrea
Alcuni passi dal libro di Buzzati scelti da Andrea Peggion per la serata di sabato 15 ottobre ore 18.00 (i 5 euro per la serata sono una offerta che Andrea devolve interamente a La Pagoda – con un sentito grazie il CD …«hai ragione», sussurrò l’ombra «è meglio parlare chiaro: volevo dirti che ti devo lasciare» «Lasciarmi? Cosa hai detto?» «Ti devo lasciare» ripeté... Leggi ...
ott 10, 2016
Andrea Peggion legge Dino Buzzati
IL SEGRETO DEL BOSCO VECCHIO “Il segreto del bosco vecchio” è un romanzo di Dino Buzzati, il suo secondo, scritto nel 1935, che ha come tema principale la trasformazione, ovvero la nascita e la morte (la perdita e la rinascita). L’ambiente è quello di una grande foresta, dove vivono figure immaginarie e reali. Ci sono personaggi cattivi e buoni e, più spesso, individui che portano con... Leggi ...
ott 4, 2016
9 ott. da La Pagoda a La Verna – Omaggio a Francesco – Programma
Siamo a martedì 4 ottobre il giorno della Festa del Patrono d’Italia, che proprio nella mattina del 1228 che ci ha lasciati. Lasciare non vuol dire perdere e anche noi, vicini alla tradizione buddhista, non possiamo fare a meno di riconoscerne l’importanza, quale luce brillante nell’universo della coscienza dell’umanità tutta. Quando ci affacciamo verso la vallata, dal giardino prospiciente il... Leggi ...
ott 4, 2016
Il pellegrinaggio – Thomas Merton
THOMAS MERTON MISTICI E MAESTRI ZEN GARZANTI 1969(originale New York 1961) pp. 83-100 Concetti: viaggio sacro, ritorno alla sorgente mistica, rinnovamento-purificazione, contemplazione, viaggio esteriore/geografico e viaggio interiore, visita ad un santuario, esilio-solitudine, continuità tra sacro e profano, carattere penitenziale, viandante, esule sacro, crociate, isola perduta, pellegrinaggio forzato... Leggi ...
