search
top

Weekend a La Pagoda 16-17 aprile

Questo fine settimana si assommano più eventi. Può interessarcene uno soltanto e allora va bene. Se ce ne interessano due, per esempio quelli della domenica, si può passare la giornata insieme. E se ci interessassero quelli del sabato e della domenica? La soluzione ci sarebbe. Per chi è amante della terra, si può dormire sul parquet nel Tempio, per chi è più amante della riservatezza c’è,... Leggi ...

L’arte del semplificare, Letture a La Pagoda Dyer La saggezza del Tao – str. 79 e 80

Rancore e scontentezza. Ricambiare l’offesa con la benevolenza, un rischio che vale la pena correre per tramutare l’ostilità in bontà. A chi dà, la vita offre la sua pienezza, a chi prende, porge solo una mano vuota. Il conflitto si discioglie allorchè si dona gentilezza e comprensione. Portate amore laddove c’è odio. http:// L’armonia e la pace vissute nella ricchezza... Leggi ...

Scorrere come l’acqua Letture a La Pagoda – Dyer La saggezza del Tao v. 78

La forza dell’acqua nella sua cedevolezza. Il debole vince il forte, il morbido sottomette il duro. Agire come l’acqua. Rimanere flessibili. Arrendevolezza. Ditemi della vostra disperazione e io vi dirò della mia; nel frattempo il mondo va avanti. Occupate il vostro poste nella famiglia delle cose. Ammirare e imitare ciò che è debole. Rinunciare ad interferire. L’acqua scivola, non... Leggi ...

Nota al Caffè filosofico del 13mar16 “Chi è l’altro” parlare assieme per ascoltarsi di più

CAFFÈ FILOSOFICO – CHI È L’ALTRO. 13 marzo 2016 Spunti e temi emersi – da vedere e rivedere quanto prima: potrebbero essere una traccia da mettere sui siti per indicare “praticamente” il modo di interazione al Caffè. Nell’altro mi rispecchio, vedo la parte nascosta di me, il mio io sconosciuto. Questo già accade dal semplice punto di vista del corpo. Spesso guardiamo e... Leggi ...

Sopravvivere agli uragani Letture a La Pagoda Dyer La Saggezza del Tao

Gli atti coraggiosi. Le virtù del cielo e la naturalezza del divenire. Vivere in accordo con la natura. La rete del cielo. Teneri e deboli, duri e rigidi; nascere e morire. Le palme, inclinandosi, sopravvivono agli uragani. La via del cielo riduce ciò che è in eccesso e aumenta ciò che è insufficiente. Condividere l’eccedenza, l’eccedenza di gioia, di gentilezza, di pace interiore, di... Leggi ...

Ravvivare l’attenzione Gunaratana, Letture a La Pagoda cap. 11

La stretta interrelazione tra concentrazione e consapevolezza. Le manovre per affrontare le distrazioni. Quanto durano. Respiri forzati. Contare il respiro. Concentrarsi un ogni inspiro-espiro. Trasformare i pensieri non salutari in salutari. Ricordarsi della propria motivazione alla pratica. http:// Gunaratana, La pratica della consapevolezza, Ubaldini,... Leggi ...

Un’amica con cui giocare – Letture a La Pagoda, Gunaratana cap. 10b

La meditazione, un’amica con cui giocare Consentire all’agitazione di essere presente e guardatela da vicino. Praticare con leggerezza, non troppo seri, con un senso dell’umorismo. Troppo sforzo è causa molta rigidità. Consapevolezza è anche accorgersi di averla smarrita. La meditazione è l’amica con cui giocare. Guardate sorgere, guardate svanire i diversi contenuti mentali. Il risultato di... Leggi ...

Come funziona la trappola, Letture a La Pagoda – Gunaratana cap. 10

Come funziona la trappola Usare le difficoltà: tutto grano da macinare. La difficoltà come esercizio della colpevolezza. Non  evitare gli spunti di negatività altrimenti si rafforzano. La virtù della gentilezza nei confronti dei diversi contenuti mentali. Guardare le cose così come sono senza autoconvincersi che siano diverse. Studiare la trappola per capire come funziona. Affrontare lo spiacevole.... Leggi ...

Chi è l’altro? Un ‘Caffè filosofico’ a Ponte alla Chiassa AR

Un bar, un tema, qualche questione, idee a confronto, complessità&complementarietà dei pensieri, un the, qualche biscotto, Hang e Sitar che nutrono le parole di leggerezza comunicativa. Monica ci ospita al suo bar, l’AlterEgo di Ponte alla Chiassa (AR) e sulla falsa righa del progetto di Marc Sautet degli anni ’90, ci conduce tra le suggestioni delle parole a illuminare da più lati la... Leggi ...

Chi è l’altro, nella poesia di Ermanno Becivenga

Chi è l’altro di Ermanno Bencivenga   OGNI GIORNO QUALCUNO, DA MOLTO LONTANO, MI PORTA IN DONO LA MIA UMANITÀ SAPRÒ RINUNCIARE A CROCIFIGGERLO?   Chi è l’altro? È promessa, scommessa, ricchezza, sorpresa. La sorpresa di una voce mai prima ascoltata; la ricchezza di una vena d’oro sepolta nella sabbia; la scommessa di capire ignoti geroglifici; la promessa, il sogno di una vita... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top