gen 14, 2010
Trimle gen – mar 2010 Anno XII
Trimestrale n° 1 Anno XII gen-mar 2010 In ricordo di Marta esperienza, amicizia, conoscenza Questa è solo la storia di un amore fra due persone, e come tutti i microcosmi, una piccolissima storia di un amore grande di Luciano Volpi Con la speranza che questo messaggio arrivi di M. Fusai e L. Petroni Ciao Marta di Massimiliano Foglini Lasciare è trovare? di Rodolfo... Leggi ...
apr 14, 2009
Trimle lug – dic 2009 n° 3-4 Anno XI
Trimestrale n° 3-4 Anno XI ott-dic 2009 In questo Trimestrale: Lavori in corso – Un nuova avventura di Rodolfo Savini - La concordia dal Canone buddhista Il Sangha della Pagoda di Massimiliano Foglini - Condizionato e incondizionato dal Canone buddhista Lavori in corso Nel Buddhismo, come in gran parte della cultura orientale, vi è una parola: karma. Questa parola... Leggi ...
apr 14, 2009
Trimle apr – giu 2009 n° 2 Anno XI
Il Trimestrale n° 2 aprile – maggio- giugno ‘09 Non è obbligatorio soffrire di Massimiliano Foglini Nel giusto momento di Ludovico Petroni Non è obbligatorio soffrire di Massimiliano Foglini La maggior parte della nostra sofferenza deriva principalmente dal fatto che... Leggi ...
gen 12, 2009
Trim.le gen-mar 2009 n°1 Anno XI
Trimestrale d’informazione dell’Associazione culturale INDICE: Sull’amicizia – kalyanamitta: Da: Bhavanakrama “I prograssi nella meditazione”Primo Trattato” 2.3 Dhammapada La felicità –- 204 Da “L’amicizia spirituale” del ven. Ajahn Amaro Così è stato detto, 17... Leggi ...
apr 13, 2008
TRIMLE apr-mag-giu 2008 n°2 Anno X
Sabato 10 maggio ore 18.00 – 19.00 Incontro interreligioso presso il Monastero di Camaldoli Domenica 11 maggio, Cerimonia del Vesak Giovedì 19 giugno ore 17.00 – 19.00 Conferenza: Etica buddhista ed etica del buon senso con il ven. TAe Hye sunim Olimpiadi 2008 -La staffetta della pace Sabato 10 maggio 2008 ore 18.00 – 19.00 Incontro interreligioso presso il Monastero di Camaldoli “Le... Leggi ...
gen 13, 2008
Trim.le gen-mar 2008 n° 1 Anno X
Anno X n° 1 ( Gennaio – Febbraio – Marzo 2008 ) “Il Nobile Ottuplice Sentiero” di L. Petroni “Il Grande Desiderio del Nirvana”di R. Savini IL NOBILE OTTUPLICE SENTIERO di Ludovico Petroni La Quarta Nobile verità è la via che conduce all’esaurirsi della Sofferenza ed è conosciuta come “Via di mezzo” (Majjhma Patipada) perchè evita due... Leggi ...
ott 13, 2007
Trimle ott – dic 2007 n° 4 Anno IX
“La Nobile Verità del Nirvana, spunti di riflezzione” di R. Savini L’avversione Ludovico Petroni ultima parte La Nobile Verità del Nirvana 15 novembre, spunti introduttivi di Rodolfo Savini Il senso del proprio operare indubbiamente deriva da ciò che mi è accaduto. Il mio passato è una fonte di energia accumulata, fatta non solo di “ricordi”, ma di una... Leggi ...
apr 13, 2007
Trimle apr – sett 2007 n° 2-3 Anno IX
INDICE: La malattia vista da dentro - di Rodolfo Savini Tornare all’origine di Luciana Favorito Due iniziative: Scuola di lingua madre e Conferenze La malattia vista da dentro 20 settembre spunti introduttivi Quando la malattia vuole tutto di Rodolfo Savini Nella malattia, soprattutto quando essa sembra non dare più spazio, avvertiamo la nostra solitudine e... Leggi ...
apr 12, 2007
Trimle gen – mar 2007 n° 1 Anno IX
L’avversione Ludovico Petroni “Sono già arrivato alla fine e non me ne sono neanche accorto!” Rodolfo Savini L’avversione di Ludovico Petroni L’orgoglio rabbioso in Occidente si combina con una valenza sociale: chi non si inalbera orgogliosamente è considerato vile e mediocre. Generalmente parlando, la rabbia incute timore e rispetto. Quasi come ‘se uno si arrabbia... Leggi ...
set 13, 2006
Trimle lug – sett 2006 n° 3 Anno VIII
L’avversione Ludovico Petroni Le due vie di pratica: meditazione e mantra Taeri sunim Progetto “Calma e Pazienza” Luciano Bezzi L’avversione di Ludovico Petroni Nel fulcro della ‘Ruota della vita’, oltre al galletto che simboleggia la bramosia, c’è anche il serpente che simboleggia l’avversione. Con il termine generico di avversione si intende una moltitudine di... Leggi ...
