apr 22, 2017
Pagoda-Careggi, la credenziale della solidarietà
All’Ospedale di Cereggi a Firenze lo scorso anno, il 18apr16, si è firmata una intesa per realizzare una Sala di Preghiera interreligiosa ovvero una Sala di silenzio e raccoglimento per tutti coloro, religiosi o laici che sentano il bisogno di sostare al cospetto di ciò che accade e proprio il 6 aprile 2017 è stata inaugurata nel Padiglione 12 nei pressi dell’Aula Magna dell’Ospedale... Leggi ...
apr 21, 2017
Sala del silenzio, il trauma – Dialoghi dai luoghi di cura Careggi 4apr17
Il 4 aprile 2017 si è svolto all’Ospedale di Careggi, nell’ambito del progetto ”Dialoghi dai luoghi di cura”, un incontro su “Il Trauma” in una prospettiva interreligiosa. Tra le relazioni che sono state svolte ho trovato particolarmente stimolanti i temi trattati dal dott. Adriano Peris Direttore del reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Careggi, da padre... Leggi ...
apr 21, 2017
Lo Zefiro, la solidarietà di Marco Lazzeri
“Per una scodella d’acqua rendi un pasto abbondante; per un saluto gentile prostrati a terra con zelo; per un semplice soldo, ripaga con oro; se ti salvano la vita non risparmiare la tua; così parole e azione del saggio riverisci; per ogni piccolo servizio da’ un compenso dieci volte maggiore: chi è davvero nobile conosce tutti come uno solo e rende con gioia bene per male”. M. K.... Leggi ...
apr 13, 2017
Il canto che sostiene l’universo – alle radici: le Upanishad (1)
Radici: le Upanishad, il canto che sostiene l’universo – Brihad-aranyaka-upanishad I,3 Con questo primo testo auspichiamo di dar vita al materiale raccolto con le nostre letture su questi antichi testi da cui prenderà avvio l’Induismo con i suoi ulteriori sviluppi, come, per citarne solo alcuni, il Buddhismo, il Vedanta, la Bhagavad Gita, gli Yogasutra. Riportiamo di seguito con... Leggi ...
apr 9, 2017
Tae Hye sunim, un aprile di pace – note di pratica
Indicazioni per la pratica di Dharma - aprile 2017 (2561 EB): Pace Un nome che il Buddha usò per il suo insegnamento fu ”la via della pace” (śāntimarga). La parola sanscrita “śānti” (shanti) ha un significato profondo, perché non significa solo pace esterna, ma anche calma o serenità interiore. Essa è legataa tutti gli aspetti della pratica. Il comportamento... Leggi ...
apr 3, 2017
Programma Pagoda-Careggi 28-1°maggio
Pellegrinaggio di solidarietà da La Pagoda all’Ospedale di Careggi-FI Sala di preghiera interreligiosa CALENDARIO Venerdì 28 aprile partenza da La Pagoda ore 09.00 per Prato di Strada Sabato 29 aprile partenza da Prato di Strata ore 09.00 per Vallombrosa-Saltino Domenica 30 aprile partenza da Vallombrosa ore 09.00 per Pontassieve Lunedì 1° maggio partenza da Pontassieve ore 08.00 per... Leggi ...
mar 28, 2017
Pellegrinaggio 28-1maggio, Sala di preghiera interreligiosa e di silenzio a Careggi-Firenze
Proprio il 7 febbraio scorso si è svolto presso l’Ospedale di Careggi-Firenze un incontro su DIALOGHI DAI LUOGHI DI CURA. Dato che sarà questo il sigillo del pellegrinaggio de La Pagoda dal 28 aprile al primo maggio ci sembra importate riportare lo spirito di quel convegno, non dissimile dai nostri intendimenti. Pensieri condivisi nelle Sale di preghiera e del silenzio LA COSCIENZA Convegno 7... Leggi ...
mar 22, 2017
Tae Hye sunim, una vocazione, un insegnamento e una prospettiva: vivere il buddhismo in Occidente
In questa intervista il monaco Tae Hye sunim ci parla della sua formazione monastica, della difficoltà di orientarsi tra le diverse aree della spiritualità buddhista, ma soprattutto formula, già nel 1994, delle prospettive sul Buddhismo in Occidente vive ancora oggi. Attualmente, oltre all’ordinazione mahayana nel 1987, ha ricevuto nel 1999 anche quella theravada. Dopo un lungo soggiorno... Leggi ...
mar 14, 2017
L’antigas all’incontrario, da Lo Zefiro – Marco Lazzeri, a proposito del quinto precetto ….
“Pensare è difficile, ecco perché la maggior parte delle persone giudica”. Carl Gustav Jung Care amiche e amici, nell’aforisma che riporto, Jung mi ricorda che è molto più facile giudicare che non pensare, capire, immedesimarsi. E’ più facile e moralistico. Non apprezzo particolarmente i moralisti e pertanto mi sono messo i ramponi chiodati ai piedi per non scivolare su queste chine... Leggi ...
mar 7, 2017
Mente aperta, Tae Hye sunim marzo ’17
Indicazioni per la pratica di Dharma – marzo 2017 (2561 EB): Mente aperta Daheui Zonggao (1089-1163) era un grande maestro chan cinese, conosciuto soprattutto come il promotore della pratica di huatou/hwadu (“testa della parola”). Gli insegnamenti del maestro Dahui sono chiari ed illuminanti come la fresca brezza della primavera. Per la pratica del mese di marzo consiglio: 1) Prima della... Leggi ...
