gen 10, 2017
Capodanno: un tempo che si lascia, uno che viene – Video
La Pagoda ha partecipato al Capodanno con i suoi strumenti. La meditazione e la Cerimonia delle luci. Da un lato in questa notte si è avvertito il peso, più a meno gravoso, di un anno trascorso e dall’altro l’auspicio che si trovi forza, capacità e gioia serena di far proprio il tempo a venire. In questa serata la meditazione da un lato ha trovato, in particolare nella concentrazione, la... Leggi ...
dic 26, 2016
Mercatino di Natale, una duplice esperienza – Rassina 18 dic. ’16
Ebbene eccoci! Anche La Pagoda al Mercatino di Natale a Rassina il 18 dicembre 2016….. ma con uno scopo specifico: renderci disponibili, con i pochi strumenti a disposizione, a collaborare con le altre Associazioni del Comune alla realizzazione di un progetto, quello di aiutare la Scuola Elementare di Rassina a disporre di una lavagna multimediale con gli accessori connessi. Un primo impulso a... Leggi ...
dic 8, 2016
Ascoltare come se fosse la prima volta – Gunaratana cap. 16
Nella relazione con tutto ciò che lo circonda l’ “io” genera delle reazioni, dà consistenza a delle abitudini. Per il meditante tutto questo diviene sostegno alla pratica, fonte e strumento di allenamento per allentare la barriera delle contaminazioni nei confronti del “non-io”. La sensazione di essere vivi, la consapevolezza di ciò che questo vuol dire, diviene uno stato... Leggi ...
nov 27, 2016
3 dicembre “Ascoltare, Ascoltarsi” Hang, Didgeridoo, Sitar, MEDinYOGA
Nel silenzio della meditazione si insinuano le posture yoga per farci notare in quali angoli del corpo e della mente vi siano delle resistenze, il respiro le avvolge, le impasta per renderle più fluide, la musica le fa volar via. La meditazione vipassana, la meditazione di consapevolezza diviene riconoscenza, riconoscenza alla lunga tradizione da cui trae origine, agli insegnamenti del Buddha,... Leggi ...
nov 26, 2016
Dall’arena alla vita di tutti di giorni, Gunaratana – cap 15 La pratica della consapevolezza
Gunaratana La pratica della consapevolezza Cap 15 La meditazione nella vita di tutti i giorni – Gunaratana La pratica della consapevolezza – Letture a La Pagoda La meditazione seduta è come una arena in cui esercitarsi e allenarsi a coltivare la consapevolezza, strumento capace di farci affrontare con pienezza la vita di tutti i giorni. Se la meditazione non viene applicata al quotidiano è sterile.... Leggi ...
nov 22, 2016
Ven. Ottamasara a Novi Ligure – Conferenze 15-16 nov.2016 – Associazione Scarabeo
Novi Ligure, 15-16 novembre 2016 Associazione Scarabeo Conferenze meditative guidate dal Ven. Ottamasara Suggerimenti rimasti e rielaborati dalla mente di un meditante, di rs Noi viviamo in una realtà creata dalle nostre necessità, dalle nostre abitudini. In virtù di scelte e desideri, la realtà viene plasmata per adeguarsi alle nostre esigenze e viene vista attraverso questo filtro. È una... Leggi ...
nov 16, 2016
Il pasto – indicazioni di Dharma di Tae Hye sunim
La pratica della meditazione non significa solamente sedere in silenzio ogni tanto per un’ora, ma praticare la calma consapevole anche nelle attività quotidiane. Possiamo p.es. mangiare con atteggiamento meditativo. Nei templi buddhisti si mangia in silenzio e nei templi più grandi i pasti sono cerimoniali, con recitazioni dei versetti del Sutra dei pasti. Anche i praticanti laici possono applicare... Leggi ...
nov 11, 2016
12 nov Ascoltare, Ascoltarsi – Sitar, Hang, Didgeridoo, MEDinYOGA ore 10-13
Tra la quiete dello yoga e quella della meditazione emerge un abbraccio che fai dei due uno, ne fa un dono. Tra le nostre mani troviamo il suono dello yoga e della meditazione e il loro suono vibra con le parole dell’Hang , del Didgeridoo e del Sitar. Ascoltare, Ascoltarsi diviene un fermarsi al cospetto di ciò che non si può cercare, perchè già l’abbiamo e, per un saggio miracolo, non lo... Leggi ...
nov 9, 2016
Se così vi piace di R. Carver – Letto da A. Peggion
Letture a La Pagoda di Andrea Peggion Se così vi piace di Raymond Carver Questo racconto parla della malattia da cui nasce la riflessione sulla inclusione e sulla esclusione. La malattia provoca tanta rabbia tanto dolore perché uno avverte l’ingiustizia di ciò che gli sta accadendo e allo stesso tempo questo dolore provoca un rifiuto verso gli altri, la rabbia la si esporta verso gli altri; allo... Leggi ...
nov 3, 2016
Consapevolezza e concentrazione Gunaratana, La pratica della consapevolezza cap. 14
Vipassana, visione profonda, azione di bilanciamento mentale tra concentrazione (sati) e consapevolezza (samadhi). Concentrazione: capacità della mente di mettere a fuoco il proprio oggetto-stato mentale. Consapevolezza: capacità di cogliere anche il contorno. La consapevolezza non implica sforzo, è comprensione, lasciar andare, confidenza in ogni circostanza, è capacità di guardare, è... Leggi ...
