search
top

La meditazione sulla vacuità – Insegnamenti a Anathapindika

La meditazione sul vuoto è la meditazione più sublime e profonda. Non c’è niente che possiamo chiamare “io”, persona o anima, tutto ciò che esiste, si manifesta per cause e condizioni.   Discorso sugli insegnamenti al malato  Ho udito queste parole del Buddha una volta che il Signore dimorava nel monastero del boschetto di Jeta, nel parco di Anathapindika, vicino alla città di Sravasti.  A... Leggi ...

Risalire la corrente – Bhikkhu Munindo, riflessioni sul Dhammapada

Riflessioni sul Dhammapada LUNA PIENA  – Giovedì 6 Novembre 2014 Ciò che è veramente benefico E’ facile a farsi quello che non fa bene a nessuno difficile invece è fare alcunché di veramente utile e buono. Dhammapada strofa 163 Ci sono momenti in cui è giusto coltivare il ‘prendere le cose come vengono’. In altri momenti, possiamo trovare più benefico andare contro corrente.... Leggi ...

Sè, Volontà e Coscienza – Maria Luciana

SE’, Volontà e Coscienza riflessioni di Maria Luciana Favorito Per SE’ psicologico, si intende quella forza “originaria” e organismica  che promuove la nostra espansione, il nostro sviluppo personale, l’autocompimento e l’autorealizzazione individuale. Esso é una struttura psichica peculiare della specie umana. Oltre a contenere elementi evoluzionistici  e filogenetici,... Leggi ...

Una intuizione: condizionato-incondizionato Tae Hye sunim – novembre ’14

4 nov 2014 Ashin Mahapañña (Tae Hye sunim)    Indicazioni per la pratica di Dharma: novembre 2014  La pratica buddista si basa sulla intuizione che vi è un incondizionato, una realtà basilare senza tempo, e che è possibile liberarsi dal ciclo della sofferenza, samsara.  La terza nobile verità insegnata dal Buddha spiega la liberazione dal condizionamento, il nirvana, e la quarta nobile... Leggi ...

Solitudine Bikkhu Munindo – Dammapada, 16

Riflessioni sul Dhammapada LUNA NUOVA  – Venerdì 21 Novembre 2014 Solitudine Se non trovi compagni che abbiano viaggiato almeno quanto te è meglio camminare solo che accompagnarsi a chi è irresoluto. Dhammapada strofa 61 Finché non abbiamo esaminato attentamente la reale esperienza della solitudine, questa sensazione dolorosa appare sempre come un nemico, si presenta come un fallimento.... Leggi ...

L’empatia, Bhikkhu Munindo e il Dhammapada v. 129

Riflessioni sul Dhammapada LUNA NUOVA  – Mercoledì 22 Ottobre 2014 L’empatia Provando empatia per gli altri si scopre che tutti gli esseri hanno paura della punizione e della morte. Allora, non si assale né si provoca più nessuno. Dhammapada strofa 129 L’empatia è l’essenza dell’armonia. Nel corso della nostra vita dipendiamo a vari livelli dagli altri. Se dimentichiamo che tutti... Leggi ...

Festa delle Luci, il giorno dopo – immagini

VIDEO VIDEO VIDEO    Festa delle Luci 5ott14 Pagoda   VIDEO VIDEO VIDEO   Luci che si spengo troppo presto, che rinunciano a tracciare una via, che inducono a desistere e luci che al contrario illuminano nel crepuscolo della coscienza una strada. Le Feste possono dare e sottrarre tutto, è il rischio che si corre, è il rischio della ripetitiva, ma può essere anche la gioia della... Leggi ...

Omaggio a Francesco, immagini che scorrono, evento del 4 ottobre

VIDEO   VIDEO   VIDEO   Omaggio a Francesco – immagini   VIDEO   VIDEO   VIDEO Ecco il VIDEO del breve cammino che abbiamo fatto anche con voi … nel guardare le immagini scorrere puoi chiederti “Chi è il regista?” e la risposta è che “Sei tu, tu sei Quello“. Più amici volevano ma non potevano venire eppure vogliamo che siano presenti anche loro in questo... Leggi ...

Coltivare il rispetto, Tae Hye sunim – indicazioni di pratica

Indicazioni per la pratica di Dharma: ottobre 2014 Nel periodo dell’equinozio autunnale c’è il giorno mondiale dell’ambiente e a Musangam la festa degli animali. Il 2 ottobre è il giorno memoriale di Mahatma Gandhi.  Molte persone vorrebbero un cambiamento radicale nel mondo.  Quello è possibile solo se una gran parte degli esseri umani comincia a pensare con il proprio cervello, capire cause ed... Leggi ...

La Cerimonia del Miele

http://youtu.be/PrsV6KRiCM8       VIDEO  VIDEO  VIDEO   VIDEO  VIDEO  VIDEO Domenica 7 settembre la Cerimonia del Miele ha coinvolto la Comunità del Bangladesh che è riuscita, come sempre, a fare del piccolo Tempietto di Pieve a Socana uno spazio ricco di colori, voci, preghiere, piatti tradizionali.   E’ come sempre la Famiglia Barua che mantiene vivi a La Pagoda questi... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top