lug 31, 2013
La Pagoda – ILTK, Cammino buddhista 18-28 agosto
Leggere, valutare, eventualmente iscriversi alla Terza edizione del Cammino buddhista per i Paesi e per gli uomini per ognuno di noi, per chi ancora non conosce la pace 18 – 28 agosto 2013 Percorso a piedi da La Pagoda ... Leggi ...
lug 31, 2013
I Maestri Karmapa
Il primo insegnamento di Sua Santità il 17° Gyalwa Karmapa Monastero di Tsurphu, luglio 1998 Oggi vorrei presentare un breve insegnamento sul Rifugio. Non si è Buddhisti finché non si prende Rifugio. E’ la comprensione e l’osservazione degli impegni del Rifugio che definisce una persona come Buddhista. Si dice: ‘Non si è un Buddhista di scuola Mahayana se non si genera Bodhicitta’, ed... Leggi ...
lug 20, 2013
Parole di pace nel Buddhismo Tibetano di Carla Freccero
Nel ringraziare Carla Freccero per la sua disponibilità pubblichiamo la prima parte del suo intervento su “Parole di pace”. La seconda l’abbiamo pubblicata anticipatamente il 31 mar 2013 (scorri sotto), in essa Carla ci illustrava come la visualizzazione della pace, in ambito tibetano, può assume il volto femminile di Tara, la “liberatrice” da tutte le costrizioni e... Leggi ...
lug 18, 2013
Credenziali Pagoda-ILTK Pomaia
Molti cammini, specie quelli che sviluppano nel loro percorso un intento di interiorizzazione, hanno una loro “Credenziale”. E’ un ricordo di giorni trascorsi insieme nella bellezza e nel disagio della natura. E’ un segno che intende dire che proprio da lì è passato, più che una persona, un messaggio. In quel monastero, nell’ospitalità semplice di una palestra, in... Leggi ...
giu 13, 2013
L’upupa, di Bill. Poesie nel Vesak
L’ upupa Quando il silenzio assoluto sobbalza e volteggia oltre la tua finestra sotto forma di un’upupa divieni consapevole dell’impossibile. Come può questo clamore crestato di bellezza bianca e nera figliare un silenzio così radicale? Aspetti che il suono lo raggiunga come aspetti il battito di cuore che segue uno mancato. Il suo volo è fatto “di... Leggi ...
giu 13, 2013
Vesak, qualcosa rimane
Ogni cosa, nel suo passare, lascia l’ombra del suo profumo. Così è anche per il Vesak, i fiori dell’altare stanno sfidando l’improvviso caldo che sta sopraggiungendo. L’esito è tutto da vedere. C’è qualcosa d’altro che rimane, non tanto nostalgie o stanchezze organizzative. Rimangono, dietro ai colori dei fiori e dei piatti tradizionali dello Sri Lanka e del Bangladesh, quelli dei... Leggi ...
mag 19, 2013
La via del silenzio, testi letti a Camaldoli 18 maggio 2013
Il tema di questo incontro interreligioso di Pentecoste era La via del silenzio. Di seguito riportiamo passi di alcune religioni presenti Il testo presentato da La Pagoda: I dieci Quadri della Cattura del Bue - Kakuan Shien – Maestro Zen cinese XII sec. Il testo presentato dall’Istituto Lama Tzong Khapa: Impegnarsi nelle Azioni di un Bodhisattva – da Shantideva –... Leggi ...
apr 13, 2013
… non assomigliano a niente … “Giardini” di Umberto Fiori
Una poesia, ridurre a due piani d’ascensore lo stupore e l’imbarazzo, la salvezza e il pericolo del qui. Umberto Fiori, ”Giardini” Nelle aiuole qua intorno sotto gli alberi corrono i cani. Poi silenzio, nessuno. Allora questi tre sedili al sole e i cespugli pieni di fiori si lasciano vedere come sono. Chiari, sono, e diventano sempre più chiari. Anche le piante: chiare... Leggi ...
mar 31, 2013
Sogni del fiume, la fiaba e l’immaginazione
Il 15 marzo il Comune di Bibbiena (Ar) dà avvio ad un ciclo di incontri su Vivere meglio, un presente fatto di scelte. Il primo verterà su Immaginazione, paura, creatività e sarà coordinato da Rodolfo. Abbiamo pensato di riportare dei passi che sappiano far luce su questo argomento. Di seguito c’è parte della prefazione di Chandra ad un suo libro di Fiabe, Sogni del fiume. Cogliamo... Leggi ...
mar 31, 2013
Una visualizzazione al femminile: Tara
Una visualizzazione al femminile: Tara di Carla Freccero – Istituto Lama Tzong Khapa Tema svolto nell’ambito dell’incontro promosso a Firenze dal Tempio della Pace nel 2012 OM_TARE_TUTTARE_TURE_SOHA_sky-opening_melody La pace si appoggia quindi sulle virtù, quelle che si dovrebbero sviluppare sino al raggiungimento della perfezione in ognuna di esse, In questa occasione, dovendo diciamo... Leggi ...
