search
top

Umiltà nel dialogo interreligioso di Corrado Pensa

Umiltà nel dialogo interreligioso Corrado PENSA, La tranquilla passione, Ubalbini, 1994, 215-216   Poiché il dialogo interreligioso è in grado di promuovere il non-attaccamento/fede, esso appare capace, perciò,  non solo ad incoraggiare alla prassi interiore, ma anche, una volta imbarcati nella prassi interiore, il dialogo, in quanto confronto critico sui temi fondamentali, giova a relativizzare... Leggi ...

DIARIO 14.06.12 – Staffetta Pagoda-Pomaia 4a tappa: da Radda a Castellina

Quarta tappa   -  14 giugno 2012 da RADDA a CASTELLINA in CHIANTI       Avevo preannunciato a Miranda una partenza di buon’ora e avevo ricevuto tutte le indicazioni. Dove erano le chiavi, come aprire  e dove lasciarle. Mentre stavo adempiendo a tutte queste indicazioni scende una signora, che probabilmente lavora da Miranda, e risolve ogni problema.   Ecco che inizia la giornata.... Leggi ...

DIARIO 13.06.12 – Staffetta Pagoda-Pomaia 3a tappa: da Cavriglia a Radda 13 giugno

Questo progetto riprende un’esperienza del 2008 in occasione delle Olimpiadi di quell’anno che segnarono un momento di forte tensione della Cina sulla popolazione tibetana. Ho ripercorso quei sentieri per delineare, anche sulla terra passo a passo, un ponte tra le due Comunità buddhiste, con l’intento di condividere questa esperienza con tutti gli amanti dei grandi valori della vita. Che questa... Leggi ...

DIARIO 15.06.12: Staffetta Pagoda-Pomaia Castellina-Poggibonsi-San Gimignano

Quinta Tappa              15 giugno 2012   giovedì Da CASTELLINA in CHIANTI, passando per POGGIBONSI fino a SAN GIMIGNANO   Sembra impossibile: una tappa così lunga senza foto! Anche ieri è stato così per l’intensità degli incontri che mi hanno fatto dimenticare la macchina fotografica. Oggi invece perché mi sento a casa da queste parti. Nel 2008, questo percorso ben tracciato,... Leggi ...

DIARIO 12.06.12 La Staffetta di Pace da La Pagoda a Pomaia – tappa n° 2 Campogialli-Cavriglia

Questo progetto riprende un’esperienza del 2008 in occasione delle Olimpiadi di quell’anno che segnarono un momento di forte tensione della Cina sulla popolazione tibetana. Ho ripercorso quei sentieri per delineare, anche sulla terra passo a passo, un ponte tra le due Comunità buddhiste, con l’intento di condividere questa esperienza con tutti gli amanti dei grandi valori della vita. Che questa... Leggi ...

DIARIO 11.06.12 La Staffetta di Pace da La Pagoda a Pomaia – tappa n° 1 Pagoda-Campogialli

Questo progetto riprende un’esperienza del 2008 in occasione delle Olimpiadi di quell’anno che segnarono un momento di forte tensione della Cina sulla popolazione tibetana. Ho ripercorso quei sentieri per delineare, anche sulla terra passo a passo, un ponte tra le due Comunità buddhiste, con l’intento di condividere questa esperienza con tutti gli amanti dei grandi valori della... Leggi ...

“Facitori di ciò che è difficile” dalla Prajnaparamita

Da  Oscar Botto “Buddha e il buddhismo”, Esperienze, 1974 Si legge a tal proposito nella Prajnaparamita: Facitori di ciò che è difficile sono i bodhisattva, i grandi  rishi, si sono prefissi di giungere all’illuminazione suprema. Essi non vogliono guadagnarsi il loro proprio nirvana privato. Al contrario essi hanno percorso il mondo sommamente doloroso dell’esistenza e tuttavia, desiderosi... Leggi ...

Concetti e Umiltà di Corrado Pensa

Concetti e Umiltà Da Corrado PENSA, La tranquilla passione, Ubaldini,1994, p. 49 Ma, praticando, ci nasce sempre più il sospetto che la consapevolezza non sia il nostro concetto di consapevolezza, che Dio non sia il nostro concetto di Dio (anche se ce lo siamo fabbricato con materiali di prima qualità), che il mondo non sia il nostro concetto del mondo, che noi non siamo il nostro concetto di noi... Leggi ...

25-31 agosto 12, La Via degli dei, a piedi da Bologna a Firenze

Il progetto del percorso BOLOGNA-FIRENZE 25-31 agosto2012 Al Tempio sono tre suoni di campanella a preannunciare l’inizio della meditazione. Anche per la partenza del cammino consapevole ormai siamo prossimi a sentire questi tre suoni. Già ci siamo intrufolati attraverso cartine, sentieri, amici e letture lungo questo itinerario. Ci sembra di essere in Piazza Maggiore a Bologna, seduti su uno dei... Leggi ...

1° luglio, Rosanna e Gianluca, matrimonio buddhista e battesimo al piccolo Ernesto Tai

          Una giornata di quel caldo sole di fine giugno ’12  illumina il Musang Am, il Tempio dell’abate Tae Hye sunim. Alle spalle di Lerici, una stretta valle sale nel verde dei boschi. Nessuno scorge che cosa stia succedendo lassù, al Tempio. Vi si giunge seguendo una sterrata e si avverte nell’aria l’eco di quel premuroso fermento che sa dare forma all’accoglienza.... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top