search
top

La morte, Dialoghi nei luoghi di cura a Careggi – Firenze

L’incontro, svoltosi all’Ospedale di Careggi (FI), su Dialoghi nei luoghi di cura in questo mese di novembre ’17 si è rivolto al tema della MORTE. Come vedremo poi, nelle riflessioni tratte dall’incontro, è questo argomento difficile da investigare date le resistenze emotive che insorgono. Che queste siano frutto di un particolare orientamento culturale ne è la prova il fatto che... Leggi ...

Incontro con i Baul di Silvia Merialdo – 20 settembre 2010

“Ascolta le mie canzoni, è lì che troverai le tue risposte” Postato 20th September 2010 da Silvia Merialdo Come il suono del violino. Lirico e struggente, malinconico, mistico, classico e notturno. Ma che quando vuole diventa folk, gitano, scanzonato e un po’ pazzerello. Musicalmente non ha niente a che fare con il violino, che è solamente una metafora, ma la musica che ho sentito cantare... Leggi ...

Persia, due poesie in cerca di un cuore

Non è stata una serata di poesie da ascoltare, Sirus Shamlu e Lenny Graziani sono riusciti a farle vivere con un rincorrersi di lingue, italiano e farsi, per elevare l’attenzione di un pubblico reso già partecipe da una scenografia essenziale e accattivante. Dall’oscurità emergevano suoni, parole, volti, immagini. Nell’ombra, suggestioni di terre lontane, toccando l’animo degli... Leggi ...

La quercia nel cortile, il novembre di Tae Hye sunim

Novembre con Tae Hye sunim – Abate del Tempio Musang Am di Lerici Indicazioni per la pratica di Dharma – novembre 2017: Non-attaccamento Nella meditazione seduta la maggior parte dei praticanti ha bisogno, almeno all’inizio, di un oggetto. Così si può p.es. essere consapevoli del respiro, del corpo intero, delle sensazioni o degli stati mentali. Quando la mente si calma e ci sono meno... Leggi ...

La gioia compartecipe, l’ottobre con Tae Hye sunim

Indicazioni per la pratica di Dharma  – ottobre 2017 (2561 E.B.):  “Gioia compartecipe” Il Buddha ha parlato delle quattro dimore divine (brahma-vihāra) o stati mentali sublimi che sono: benevolenza, compassione, gioia compartecipe ed equanimità.  Spesso i buddhisti parlano della compassione verso gli esseri sofferenti.  Tuttavia non dobbiamo dimenticare le cose positive che ci sono nella... Leggi ...

Bellezza delle relazioni Marco Lazzeri Lo Zefiro

Lo Zefiro –  il settimanale interreligioso curato da Marco Lazzeri - riprende il suo percorso che, a ben guardare, è anche il nostro. Si tratta di imparare a guardarsi attorno. Marco lo fa con immediatezza facendoci “conoscere” persone, le persone della Comunità di Meditaziome Interreligiosa – che assieme a lui alimentano la vitalità de Lo Zefiro – sia persone di molte... Leggi ...

Il trauma – riflessioni a margine di R. Savini – Dialogo dai luoghi di cura – Ospedale di Careggi FI

Ecco alcune riflessioni mie personali tratte dall’intervento di alcuni relatori presenti all’incontro di Careggi sul tema “Il Trauma” il 4 aprile ’17. Mi sono soffermato in particolare su tre interventi. Il primo concerne il ruolo dell’Ospedale nell’affrontare il tema del Trauma, pregevole a proposito  l’intervento del Dott. Adriano Peris, Direttore del... Leggi ...

8 ottobre, Cammino a La Verna – Omaggio a Francesco

Omaggio a Francesco: Cammino DOMENICA 8 ottobre da La Pagoda alle ore 08.00 a La Verna (15 km.) – ritorno in auto Mercoledì 4 ottobre, giorno della Festa del Patrono d’Italia, ci ricorda che proprio nella mattina del 1228 che ci ha lasciati. Lasciare non vuol dire perdere e anche noi, vicini alla tradizione buddhista, non possiamo fare a meno di riconoscerne l’importanza, quale luce brillante... Leggi ...

Settembre-ottobre a La Pagoda

ATTENZIONE: Ascoltare, Ascoltarsi anticipato da domenica 24 a sabato 23. La Pagoda, luogo di quiete in cui coltivare la qualità esplosiva del rispetto. Rispetto per se stessi e per le proprie potenzialità, per gli altri vedendone il seme di bene che celano, per la natura ascoltandone il linguaggio. Rispetto anche per i conflitti che travagliano l’io e le società gettate nel mondo. Il tutto nel... Leggi ...

Meditazione di settembre con Tae Hye sunim

Indicazioni per la pratica di Dharma, settembre 2017 (2561 E.B.): la natura di buddha Secondo una famosa storia, Mazu quando era ancora giovane, stava spesso seduto in meditazione nella posizione del loto completo. Il suo maestro Nanyue gli chiese: «Cosa fai?» «Sto meditando, perché voglio diventare Buddha.» Il maestro Nanyue prese allora una tegola e si mise a lustrarla. Allora Mazu gli chiese:... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top