search
top

Convocazione Assemblea Annuale 17 marzo o 18 marzo l

Un bilancio, un rendiconto, delle prospettive, delle previsioni di spesa e un Consiglio direttivo 2017. Venerdì 17  marzo ore 22 Prima convocazione, sabato 18 marzo ore 15.00 Seconda... Leggi ...

Occidentali’s karma nelle parole di Rodolfo Savini.

Un Sanremo rivisitato a La Pagoda da Rodolfo Il dubbio si insinua tra ogni scelta, è lo spazio di confine tra qualcosa cambia. Dal fatto più insignificante al più coinvolgente il nostro quotidiano è segnato da questi salti decisionali. Spesso non si notano, ora si colorano di entusiasmo, in altre circostante di una passiva inerzia. La meditazione buddhista suggerisce di fare di questi momenti una... Leggi ...

Acqua piena di acqua, un libro di Cinzia Della Ciana al Centro Creativo di Bibbiena

Sabato 4 marzo ore 17.30 a Bibbiena – Centro Creativo Casentino Dopo la fortunata raccolta di racconti,  Quadri di donne di quadri (Aracne 2014), Cinzia Della Ciana torna ad imporsi, questa volta con un romanzo Acqua piena di acqua (Effigi 2016), che ha già ricevuto prestigiosi riconoscimenti. Con Acqua piena di acqua, la scrittrice Cinzia Della Ciana cambia genere, anche se il focus resta lo... Leggi ...

La Pagoda, un video ne parla

Abbiamo realizzato un video di presentazione del nostro bellissimo Tempio. La storia de La Pagoda risale agli anni ’70 allorché prese forma un’idea già da tempo coltivata dall’Ing. Luigi Martinelli, costruire un Tempio Buddhista. http:// Con i suoi lunghi soggiorni all’estero e dall’incontro diretto con il buddhismo dello Sri Lanka sorse in lui il fascino di vivere “da vicino” questa... Leggi ...

“È meglio quando non succede niente”, J. Gilbert – un quotidiano da non smarrire – J. Gilbert

“È meglio quando non succede niente”, un quotidiano da non smarrire – J. Gilbert Una poesia di Gilbert apre l’orizzonte alle cose grandi. Inizia parlandoci di ricordi evidenti nella nostra memoria, di ciottoli disseminati dal tempo su cui il ricordo cammina sicuro. Gilbert sente però che qualcosa è assente. Lamenta l’impossibilità di ritenere nella memoria tutti quegli... Leggi ...

Nirvana e Samsara nella Scuola Ch’an del Ven. Hsu Yun

Poiché è molto importante capire esattamente fin dall’inizio il significato di questi due termini, Samsara e Nirvana, o Forma e Vuoto come essi sono frequentemente chiamati, noi illustreremo la distinzione fra essi. Immaginiamo una stanza, un salotto nella casa della signora Jane Doe. In questa stanza un essere umano siede su un sofà di velluto blu. Difronte al sofà ci sono due sediedi seta... Leggi ...

L’acqua della goccia: chi sono io? Uno spunto tratto da Lo Zefiro

Riporto con un affetto particolare queste righe. Sono il messaggio essenziale che definisce la nostra presenza e l’immediatezza con cui ci identifichiamo con una sola faccia della realtà. Ringrazio in particolare Marco Lazzeri che l’ha posta quale apertura de lo Zefiro.  Sotto ho riportato l’indicazione per incontrare Panikkar sul Gange, a Varanasi, che ci parla proprio di questa... Leggi ...

Io-non io, febbraio con Tae Hye sunim

Tae Hye sunim, abate del Tempio Musag Am, Tempio della non-forma di Lerici (SP) ci ha inviato queste indicazioni per la pratica di Dharma - febbraio 2017 (2561 EB): “Io/non io”. Siamo lieti di questo inoltro e ancor più di poterlo condividere. Con riconoscenza, il CD  de La Pagoda Qualche giorno fa è cominciato l’anno del gallo nel calendario lunare. In oriente si crede che le persone nate... Leggi ...

Il Tao e così via, “vicino al fiume teggina” di Bill Dodd

Vicino al fiume Teggina racconta soltanto quello che ho visto, non illustra un pensiero formulato: le due foglie mi attiravano perché sembravano incarnare una riflessione sulla vita, ma resisto alla tentazione di spiegarmela. Le foglie sanno parlare da sole. Bill Dodd   vicino al fiume teggina   da un ramo che ondeggia cade una foglia sul ruscello   c’è un sole tardivo radente sicché... Leggi ...

L’Anno del Gallo Bibbiena Venerdì 27 gennaio Centro Creativo

La Grande Via è universale; vale a destra quanto a sinistra. Dà la vita a tutte le creature, eppure non se ne appropria. Porta a compimento i propri scopi, ma non chiede riconoscimenti. Copre tutti gli esseri viventi come il cielo, ma non li domina. È come la casa a cui tutti fanno ritorno, ma non agisce da padrona; per questo la si può chiamare “grande”. Il saggio imita la sua... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top