search
top

Il Sitar di Andrea Guerrini sabato 26 settembre ancora a La Pagoda ore 10-13 MEDinYOGA

Grazie Andrea! Nonostante i tuoi impegni sei riuscito a trovare il tempo per accompagnare i nostri incontri di MEDinYOGA! La meditazione è ascolto e tu ci dai l’opportunità di un ascolto antico che, come il tuo sitar, viene dalle terre indiane con una cinta sulle tue spalle … … ne sento il suono … http:// “Periferico non aveva più rupie, nella sua tasca piegato un consunto... Leggi ...

Quando una parola è etica – Tae Hae sunim istruzioni di ottobre ’15

Istruzioni per la pratica di Dharma: ottobre 2015  (2559 E.B.) All’interno dell’ottuplice sentiero vi sono tre stadi che si riferiscono al comportamento etico. Essi sono retta parola, retta azione e retti mezzi di sussistenza. Sulla retta parola il Buddha disse: ”Cos’è la retta parola? Astenersi dal mentire, astenersi da parole che seminano discordia, astenersi da parole... Leggi ...

MEDinYOGA 26 sett al suono del SITAR grazie ad Andrea

Sabato 26 settembre avremo un incontro di Meditazione e Yoga, MedinYoga particolare. Abbiamo avuto la disponibilità da parte Andrea Guerrini, musicista sensibile al suono del Sitar, di essere da noi a La Pagoda ad accompagnare alcuni momenti della pratica, peraltro con lui condivisa. E’ una occasione in più per abituare il nostro orecchio a cogliere armonie che vengono da lontano, non solo nello... Leggi ...

Intenzione&volontà: Adhitthana – Corrado Pensa

Corrado Pensa sottolinea in questa nota tratta da le “Tre angolazioni  sulla consapevolezza”(v. sotto  www.)  l’importanza di portare ripetutamente alla mente-cuore la nostra motivazione. Ciò cui applichiamo frequentemente la nostra attenzione creerà una inclinazione nella mente. Da qui la necessità di alimentare adhittana, la nostra capacità di determinazione (che la tradizione buddhista... Leggi ...

L’Ing. Martinelli, fondatore de La Pagoda, Professore al Geometri – nel ricordo di Davide, suo allievo

L’Ing. Martinelli, che ha ideato e realizzato il Tempio de La Pagoda, Professore al Geometri di Arezzo nel ricordo di  Daniele Alfani (a dx nella foto), suo studente in quegli anni.    Siamo nell’anno scolastico 1974-75 all’Istituto Tecnico per Geometri di Arezzo quando era ancora in via Leone Leoni e precisamente in una Classe del Terzo Anno. Entra il nuovo insegnante di Topografia,... Leggi ...

Il cammino

  «Caminante no hay camino Se haze camino el andar» A. Machado ” Viandante, non c’è strada, la strada si fa camminando” Proverbios y Cantares XXIX” [Proverbi e canzoni 29], Campos de Castilla (1912)   Hai messo in moto la Ruota. Hai iniziato il primo passo di un cammino che si definisce strada facendo, che si dipana dal gomitolo del Divenire, che si... Leggi ...

Cammino o pellegrinaggio? Pagoda-ILTK 17-28 agosto

Lunedì 17 agosto -Venerdì 28 agosto, da La Pagoda all’Istituto Lama Tzong Khapa (Pomaia -PI) Pellegrinaggio buddhista o Cammino meditativo? Quando organizziamo dei Cammini meditativi la nostra attenzione è rivolta a coltivare, in una esperienza condivisa,  interiorizzazione e armonia, con i Pellegrinaggi buddhisti a questo patrimonio si aggiunge l’esperienza di ritrovare ciò da cui siamo... Leggi ...

Quattro nobili verità, tre caratteristiche e poco sale nei biscotti – A. Mahapanyo, Riflessioni a margine sull’incontro del 18lug- Simona

Quattro nobili verità, tre caratteristiche e poco sale nei biscotti    Sedersi una mattina a La Pagoda, sentire qualcuno che taglia l’erba fuori (e chiedersi se doveva farlo proprio quella mattina!), sentire il canto delle cicale e pensare a cosa faranno le formiche con tutto questo caldo, come retaggio di antiche fiabe. Bene, introdotto lo spazio esterno, è però a quello interno che si rivolge la... Leggi ...

Pellegrinaggio su RadioWave

Di seguito provi il sito di AREZZO WAVE dove puoi riascoltare l’intervista sul Pellegrinaggio Pagoda-ILTK e condividerla su altri  canali (vostro sito, social network) con un semplice copia e incolla. E tutto questo grazie a... Leggi ...

Ajahn Mahapanyo, 18 lug Intensivo a La Pagoda

Il Calendario della Giornata – Riservato a chi ha il desiderio di vedere che cosa succede in un corpo che si siede (anche su una sedia) – Partecipazione anche solo al pomeriggio: arrivo ore 13.30 o 14.30. Puntualità,... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top