
Currently Browsing: Calendario iniziative
giu 5, 2020
A cavallo del karma: Samsara, Maya, Avidya di Claudia Chirila n° 3
Samsara è un termine sanscrito il cui significato letterale è “scorrere insieme”, è un flusso perenne di mutamenti illusorio e impermanente. Spesso presi dalla vita quotidiana rispondiamo in automatico agli stimoli, non ci fermiamo a riflettere sulle nostre scelte, agiamo e basta. Ma se le nostre azioni sono impure, se il nostro karma non è positivo, ci si aggroviglia nelle spirali del samsara, il... Leggi ...
giu 2, 2020
Mente consapevole – Tae Hye sunim Abate del Musang Am
Mente consapevole indicazioni per la pratica di Dharma – giugno 2020 (2564 EB) Nel “Discorso dell’aprirsi un varco” il grande maestro Bodhidharma ha detto: “Buddha significa consapevolezza, la consapevolezza di quello che succede momento per momento nel corpo e nella mente. Questa consapevolezza impedisce il sorgere del male in entrambi. E recitare significa richiamare alla mente di... Leggi ...
mag 17, 2020
Il Karma e la sua storia: impulsi karmici, deposito karmico, impressioni latenti – di Claudia Chirila n°2
Nella nuova lezione del 5 maggio Rodolfo ci ha presentato nozioni nuove che avevo sentito ma che sento il bisogno di approfondire ulteriormente: crescita interiore, karma, azioni karmiche, samskara, deposito karmico, vāsāna… Karma… ultimamente questo nome l’ho incontrato quando studiavo i sentieri dello Yoga. Tra i cinque sentieri dello Yoga c’è anche il Karma Yoga – Yoga del... Leggi ...
mag 17, 2020
Vesak 24 maggio – domenica, ore 16.00-18.00
Un Vesak alla scoperta di due ore da condividere…come? Abbiamo prescelto la strada dell’interiorità…lasciamo da parte ciò che usualmente ci accomunava…decorazioni di fiori e cibo, di incensi e candele offerte al Buddha. Come farle? privatamente nelle nostre case? alzare la mano per evitare una condivisione chiassiosa?…….tutto andava bene quando si trascorreva una... Leggi ...
mag 9, 2020
Il risveglio della saggezza; la realizzazione della vacuità – di Aurora Maggio, n° 4 ultima parte
In seguito agli 84000 insegnamenti esposti dal Buddha Sakyamuni sono sorte varie scuole, poiché il Risvegliato, grazie alla sua saggezza suprema, li ha esposti tenendo conto delle varietà di facoltà e inclinazioni dei discepoli. Il Grande Veicolo (sanscr. mahayana), nato in India, a livello di trasmissione dei lignaggi dei maestri e di arricchimento di commentari di grandi eruditi si è grandemente... Leggi ...
mag 5, 2020
Yoga, le tre domande di Claudia Chirila, n° 1
Sono contenta dell’iniziativa di Rodolfo che oltre allo Yoga come ginnastica ha trattato anche la parte più profonda dello Yoga, forse la più importante, la base. Questo perché ho capito che la meta dello Yoga non sono le posture, esse sono solo uno strumento che porta benefici ed eseguite con consapevolezza acquisiscono un altro valore. Non è per sminuire l’aspetto fisico ma per elevarlo ad un... Leggi ...
mag 3, 2020
Calendario di Maggio a La Pagoda
Calendario di maggio La Pagoda – Associazione di Promozione Sociale Durante il mese di maggio La Pagoda ha intenzione di avviare il mercoledì dalle 18.30 alle 20.00, sempre on-line, dei“Laboratori di Meditazione, Danza meditativa, Costruzione di Mandala”su diversi temi. Durata dell’incontro 90 minuti a numero chiuso. Per info e iscrizione: Giuliana, info@lapagoda.org, cell. 3403965103 YOGA... Leggi ...
apr 26, 2020
Il sentiero: metodo e saggezza – di Aurora Maggio n° 3
Le quattro Verità dei Nobili, sofferenza, origine, sentiero e cessazione, furono il primo insegnamento di budda Sakyamuni a Sarnath, nel parco dei cervi, esse sono la traccia, il trampolino da cui partire per il viaggio verso la realizzazione della Realtà. Una volta accertato che gli eventi come nascita, esistenza, vecchiaia e morte sono pervasi da diversi tipi di sofferenza, che sono aspetti di una... Leggi ...
apr 24, 2020
Il ridere – da Lo Zefiro di Marco Lazzeri
“L’atto di disobbedienza, in quanto atto di libertà, è l’inizio della ragione”. Erich Fromm Care amiche e cari amici, un proverbio del periodo romano riporta che “Il riso abbonda sulla bocca degli stolti”. I romani sono stati dediti alla guerra fino a diventare tramite questa dominatori di un impero e all’uopo per accreditare una persona come cives romanus avevano delle... Leggi ...
apr 18, 2020
Scompare l’io che ha compassione – di Rodolfo Savini
Scompare l’io che ha compassione. Agli infermieri, medici, operatori sociali, volontari che in questo periodo non hanno tempo di chiedersi che cosa sia la compassione ma la stanno vivendo. L’io è divisivo. Sono “io” che ho compassione di te. La mia compassione è macchiata da uno squilibrio: IO/ho compassione/di te. Mi sento su un piedistallo. Gli altri sono l’oggetto della mia compassione.... Leggi ...