
apr 13, 2020
Circa il morire nel Mahayana – di Tae Hye sunim
CERIMONIA DEL 49esimo GIORNO (MAHĀYĀNA) SPIEGAZIONE: Dopo la morte fisica la coscienza del defunto prende la forma di un essere intermedio che ha corpo sottile (manomayakāya – corpo creato dalla mente). Nello stato intermedio (in sanscrito: antarābhava, in coreano: jungyu 중유, 中有) questo essere (gandharva) passa attraverso sette trasformazioni prima di rinascere, cioè continuare... Leggi ...
apr 8, 2020
Rinuncia: i Sigilli e le Nobili verità, di Aurora Maggio n. 2
Il primo passo compiuto dal principe Siddharta si dice che fu la rinuncia. Egli rinunciò non tanto a possedimenti e piaceri, ma valutò gli svantaggi di una vita caratterizzata dalla felicità illusoria, dalla confusione e limitatezza di uno stato mentale ordinario, di una coscienza superficiale che crede a una realtà fittizia, che non vede la realtà del continuo mutare, fluire e decadere delle cose,... Leggi ...
apr 8, 2020
Plum Village, domande a monaci e monache – 4 aprile ’20 a cura del Sangha di Città di Castello
Il 4 aprile nel pomeriggio il Sangha si è collegato online con Plum Village per una sessione di domande e risposte tra praticanti francesi e i monaci/monache. Vi riportiamo il sunto che siamo riusciti a fare in quanto le risposte dei monastici sono molto profonde. PRIMA DOMANDA. La paura , sento tanto paura in me attorno a me con la situazione che stiamo vivendo. R: ritornare in sé, la chiave... Leggi ...
mar 29, 2020
Rinuncia o abbandono, il primo aspetto del Sentiero Mahayana – di Aurora Maggio n. 1
I tre aspetti del Sentiero Mahayana (dal sanscrito Maha – grande, yana – veicolo) Rinuncia, Bodhicitta, Vacuità La rinuncia o abbandono Il termine Buddha indica una persona che si è risvegliata al proprio stato illuminato avendo completamente abbandonato gli stati mentali afflittivi. Buddha Sakyamuni è uno di tali esseri, il buddha storico relativo a questa era. Circa 2600 anni fa, in un piccolo... Leggi ...
mar 25, 2020
Comprensione e intenzione, dissodano il terreno dell’etica
Per una più semplice comprensione del testo mi sono attenuto alle seguenti traduzioni dei termini pali: samma-ditthi, retta visione – comprensione; samma-samkappa, retta motivazione – intenzione. Esse costituiscono la prajna, la conoscenza necessaria per percorrere l’Ottuplice Sentiero verso la liberazione dall’ignoranza. Il Buddha ci delinea i passi da compiere per uscire dal continuo ritorno... Leggi ...
mar 19, 2020
Tutto dalla mente, tutto dal corpo – Rodolfo Savini
Tutto dalla mente, tutto dal corpo Nel Buddhismo si centra l’attenzione del praticante sul ruolo della mente. Nel pensiero scientifico la mente è strettamente connessa ad individuare dati ripetibili e verificabili. Si fonda sull’oggettività dei risultati. Ogni ulteriore indagini è sempre materiale per definire con più precisione il confine di questo sapere scientifico. Un... Leggi ...
mar 7, 2020
Oltre la rete del karma, gli insegnamenti di Tae Hye sunim marzo ’20
Indicazioni per pratica di Dharma – marzo 2020 (2564 E.B): Tre aspetti della pratica meditativa Per i praticanti della scuola dhyāna (chan/seon/zen) è molto utile conoscere gli insegnamenti degli antichi maestri, perché rivelano con chiarezza l’essenza della pratica meditativa. In grandi linee i maestri originali della scuola chan cinese insegnavano tre aspetti della meditazione: calmare... Leggi ...
feb 25, 2020
Marzo nelle due Pagode…solo un progetto che l’epidemia lascia latente!
Come sta avvenendo per altre attività ci uniformiamo all’esigenza di sospendere le nostre iniziative a causa del coronavirus! Il portone de La Pagoda si aprirà appena avremo un segnale dal Governo. Ecco il Calendario di Marzo. E’ il primo in cui riusciamo a presentarvi in modo …chiaro…le attività che stiamo svolgendo nelle DUE PAGODE. La prima è la Sede storica a Pieve a... Leggi ...
feb 12, 2020
Eventi “Ascoltare,Ascoltarsi” e dell’Assemblea del 22 febbraio
Tra le tante “info” che la rete si mangia … non vorremo che anche quella dell’Assemblea Annuale sia stata spazzata via dalle news! Eccoci quindi a ricordarvi non solo dell’Assemblea delle 14.30 ma anche di ASCOLTARE, ASCOLTARSI dalle 10.00 alle 13.00 Meditazione, Yoga, Musica dalla chitarra al respiro delle fisarmonica con Luigi Pettinati. presso LA PAGODA – Associazione di... Leggi ...
feb 6, 2020
Musica&Yoga di un 5 febbraio: troppo coinvolti! Nessuna foto….
Un evento davvero partecipato e intenso ha dato il via anche ad Anghiari agli incontri di “Ascoltare, Ascoltarsi”. A La Pagoda di Pieve questi momenti hanno già messo da tempo le lor0 radici, qui invece ad Anghiari è stata la prima volta che abbiamo proposto questo momento. Come dicevo…nessuno ha avuto il coraggio di rompere l’atmostera …i cellulari dimenticati e... Leggi ...