
Currently Browsing: Riflessioni
dic 11, 2013
Bill Dodd Un violino di vetro per vedere la musica Riflessioni di Rodolfo
Un violino di vetro per vedere la musica La poesia come scoperta. Un salto nel buio … e nella luce Riflessioni e suggestioni a cura di Rodolfo sul “Venerdì di Bibbiena” 13.12.13 L’esperienza della poesia, in uno dei suoi aspetti, è la capacità del poeta di trasformarla in una sfida. Il lettore non è più “lettore”, diviene protagonista della... Leggi ...
dic 9, 2013
Ajahn Mahapanyo L’acqua scorre immobile – riflessionim
L’acqua scorre immobile Riflessioni suggerite dall’intensivo del 8 dicembre 2013 guidato da Ajahn Mahapanyo al Centro Anahata di Capolona Come può la pratica buddhista fare i conti con questi due aspetti contraddittori. L’interpretazione più semplice è chiara e immediata: come può una cosa avere un aspetto e al contempo quello opposto. Questo modo di rapportarsi all’esperienza è proprio di... Leggi ...
dic 1, 2013
La via di fuga dal samsara: la virtù dell’incertezza
Riflessioni a margine di Rodolfo sull’insegnamento di Ajahn Mahapanyo al Centro Mandala ad Arezzo il 30 nov 13 Mahaprajapati, che aveva allevato il Buddha alla morte della sorella, si reca dal nipote per chiedergli come può vivere i suoi insegnamenti una laica che ha scelto la via della spiritualità. Tra i diversi insegnamenti che il Buddha le trasmette ce ne è uno in particolare che aiuta a... Leggi ...
ott 10, 2013
Bibbiena “Condizionamenti e Yoga”
Venerdì 18 ottobre 2013 – ore 18.00 – 19.00 I Venerdì di Bibbiena – “Vivere meglio, un presente fatto di scelte” Incontro sul tema: “Alla radice dei condizionamenti: riflessioni sugli insegnamenti Yoga” conduce Rodolfo Savini – Presidente de La Pagoda Un particolare ringraziamento al Presidente del ”Circolo Peter Levy” che ci ha invitati a presentare... Leggi ...
ago 7, 2013
Buddha Shakyamuni
Siddhārtha[1] Gautama, meglio conosciuto come Gautama Buddha, il Buddha storico, Buddha Śākyamuni (शाक्यमुनि) o semplicemente Buddha[2] (sanscrito, devanāgarī सिद्धार्थ गौतम; pāli, Siddhattha Gotama; Lumbini, 566 a.C. – Kuśināgara, 486 a.C.), è stato un monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo, una delle più... Leggi ...
lug 31, 2013
I Maestri Karmapa
Il primo insegnamento di Sua Santità il 17° Gyalwa Karmapa Monastero di Tsurphu, luglio 1998 Oggi vorrei presentare un breve insegnamento sul Rifugio. Non si è Buddhisti finché non si prende Rifugio. E’ la comprensione e l’osservazione degli impegni del Rifugio che definisce una persona come Buddhista. Si dice: ‘Non si è un Buddhista di scuola Mahayana se non si genera Bodhicitta’, ed... Leggi ...
mar 31, 2013
Sogni del fiume, la fiaba e l’immaginazione
Il 15 marzo il Comune di Bibbiena (Ar) dà avvio ad un ciclo di incontri su Vivere meglio, un presente fatto di scelte. Il primo verterà su Immaginazione, paura, creatività e sarà coordinato da Rodolfo. Abbiamo pensato di riportare dei passi che sappiano far luce su questo argomento. Di seguito c’è parte della prefazione di Chandra ad un suo libro di Fiabe, Sogni del fiume. Cogliamo... Leggi ...
mar 31, 2013
Una visualizzazione al femminile: Tara
Una visualizzazione al femminile: Tara di Carla Freccero – Istituto Lama Tzong Khapa Tema svolto nell’ambito dell’incontro promosso a Firenze dal Tempio della Pace nel 2012 OM_TARE_TUTTARE_TURE_SOHA_sky-opening_melody La pace si appoggia quindi sulle virtù, quelle che si dovrebbero sviluppare sino al raggiungimento della perfezione in ognuna di esse, In questa occasione, dovendo diciamo... Leggi ...
mar 6, 2013
Immaginazione, a margine dell’incontro di venerdì 15 marzo ’13 “I Venerdì di Bibbiena”
L’organizzazione non lasciava dubbi: senz’altro c’erano le mani di Rossana e Silvia! Nello Studio artistico di Silvia, l’ExpArt di Bibbiena tutto era già pronto alle 21 in punto. Rossana sedeva mimetizzata tra il pubblico pronta a … non intervenire! E’ stato Luca, l’Assessore alla Cultura del Comune di Bibbiena, a prendere la parola per dirci in quale palcoscenico... Leggi ...
ago 10, 2012
…perchè le persone hanno paura della sincerità di Luciano
Luciano Volpi forse si, adesso mi sono rimesso in cammino…in effetti in questi due anni e mezzo ho “vagato”, “vagabondato”, la ricerca affannata di riempire un buco che non si può riempire (come dice De Andrè…….evaporato in una nuvola rossa, in una delle tante feritoie della notte) e come dice il mio carissimo amico Rodolfo….imparare a non avere sempre... Leggi ...