Currently Browsing: Riflessioni
ago 8, 2015
Il cammino
«Caminante no hay camino Se haze camino el andar» A. Machado ” Viandante, non c’è strada, la strada si fa camminando” Proverbios y Cantares XXIX” [Proverbi e canzoni 29], Campos de Castilla (1912) Hai messo in moto la Ruota. Hai iniziato il primo passo di un cammino che si definisce strada facendo, che si dipana dal gomitolo del Divenire, che si... Leggi ...
lug 23, 2015
Quattro nobili verità, tre caratteristiche e poco sale nei biscotti – A. Mahapanyo, Riflessioni a margine sull’incontro del 18lug- Simona
Quattro nobili verità, tre caratteristiche e poco sale nei biscotti Sedersi una mattina a La Pagoda, sentire qualcuno che taglia l’erba fuori (e chiedersi se doveva farlo proprio quella mattina!), sentire il canto delle cicale e pensare a cosa faranno le formiche con tutto questo caldo, come retaggio di antiche fiabe. Bene, introdotto lo spazio esterno, è però a quello interno che si rivolge la... Leggi ...
mar 26, 2015
Condivisione dei meriti – Intensivo con Young sunim
La condivisione dei meriti a conclusione dell’intensivo di Young sunim presso La Pagoda del 20-23 marzo Trasferiamo i nostri meriti a tutti gli esseri di tutti i piani di esistenza, senza escluderne alcuno. Possano tutti gli esseri essere liberi dalla sofferenza e gustare la gioia del Dharma. Trasferiamo i nostri meriti ai nostri maestri e a tutti coloro che in qualche modo ci hanno insegnato... Leggi ...
gen 20, 2015
Nascita e felicità – Massimiliano Foglini
Dukkha jati punappunam: la nascita è sofferenza perpetua. Per comprendere queste parole del Buddha dobbiamo capire esattamente cosa si intende per nascita. Se per nascita ci riferiamo alla nascita fisica, dal corpo di una madre, non coglieremo il vero significato dell’insegnamento buddhista. Asmimanassa vinayo etam ve paramam sukham: la vera felicità consiste nell’eliminare la falsa idea... Leggi ...
gen 12, 2014
Riflessioni su: Guido ROSSI e il Paradigma olistico
Se non riusciamo a comprendere, a “sentire”, l’onda lunga delle trasformazioni che ci hanno condotto ora ad essere quelli che siamo, non riusciremo a cogliere il senso dell’attualità, il messaggio che, volenti o nolenti, essa ci pone davanti. Guido ci ha avvicinati a questa meta avvalendosi di una riflessione sul progressivo sviluppo dell’intelligenza dell’uomo e della sua capacità... Leggi ...
dic 11, 2013
Bill Dodd Un violino di vetro per vedere la musica Riflessioni di Rodolfo
Un violino di vetro per vedere la musica La poesia come scoperta. Un salto nel buio … e nella luce Riflessioni e suggestioni a cura di Rodolfo sul “Venerdì di Bibbiena” 13.12.13 L’esperienza della poesia, in uno dei suoi aspetti, è la capacità del poeta di trasformarla in una sfida. Il lettore non è più “lettore”, diviene protagonista della... Leggi ...
dic 9, 2013
Ajahn Mahapanyo L’acqua scorre immobile – riflessionim
L’acqua scorre immobile Riflessioni suggerite dall’intensivo del 8 dicembre 2013 guidato da Ajahn Mahapanyo al Centro Anahata di Capolona Come può la pratica buddhista fare i conti con questi due aspetti contraddittori. L’interpretazione più semplice è chiara e immediata: come può una cosa avere un aspetto e al contempo quello opposto. Questo modo di rapportarsi all’esperienza è proprio di... Leggi ...
dic 1, 2013
La via di fuga dal samsara: la virtù dell’incertezza
Riflessioni a margine di Rodolfo sull’insegnamento di Ajahn Mahapanyo al Centro Mandala ad Arezzo il 30 nov 13 Mahaprajapati, che aveva allevato il Buddha alla morte della sorella, si reca dal nipote per chiedergli come può vivere i suoi insegnamenti una laica che ha scelto la via della spiritualità. Tra i diversi insegnamenti che il Buddha le trasmette ce ne è uno in particolare che aiuta a... Leggi ...
ott 10, 2013
Bibbiena “Condizionamenti e Yoga”
Venerdì 18 ottobre 2013 – ore 18.00 – 19.00 I Venerdì di Bibbiena – “Vivere meglio, un presente fatto di scelte” Incontro sul tema: “Alla radice dei condizionamenti: riflessioni sugli insegnamenti Yoga” conduce Rodolfo Savini – Presidente de La Pagoda Un particolare ringraziamento al Presidente del ”Circolo Peter Levy” che ci ha invitati a presentare... Leggi ...
ago 7, 2013
Buddha Shakyamuni
Siddhārtha[1] Gautama, meglio conosciuto come Gautama Buddha, il Buddha storico, Buddha Śākyamuni (शाक्यमुनि) o semplicemente Buddha[2] (sanscrito, devanāgarī सिद्धार्थ गौतम; pāli, Siddhattha Gotama; Lumbini, 566 a.C. – Kuśināgara, 486 a.C.), è stato un monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo, una delle più... Leggi ...
