set 13, 2019
Dal piccolo, per guardare oltre – Marco Lo Zefiro
Queste sono le righe che il nostro amico Marco Lazzeri de Lo Zefiro, Notiziario interreligioso di Firenze, ha apposto al numero di settembre e di cui noi de La Pagoda ne facciamo tesoro. Care amiche e cari amici, questa estate come sicuramente molti di voi ero in piscina, una piccola piscina all’aperto, affacciata su un panorama campestre. Un bel posto, simile a quello della foto. Avvicinandomi ho notato... Leggi ...
set 5, 2019
… più disponibilità…, Tae Hye sunim: insegnamento di settembre ’19
Si ringrazia Tae Hye sunim per non lasciarci … soli, ma di ricordarci e ravvivare con le sue considerazioni la pratica … del vivere … Questo mese, settembre ’19, Tae Hye sunim apre una porta verso il quotidiano e il suo insegnamento si fa più incisivo. Non si dimentica di indicare il cielo … con la Luna piena la pratica meditativa diviene più intensa. Gli Auguri sono... Leggi ...
ago 28, 2019
Accettami come discepolo! Upanishad (4)
Brhad-aranyaka-Upanishad Il grande breviario meditativo per gli asceti viventi in ritiro nella foresta Seconda lettura, Primo testo, Versi 1-20; vari passi citati in corsivo Questo testo, come i tre precedenti (vedi: “cerca voce Upanishad”) intende riportare alcuni passi letti a La Pagoda. Le radici dell’insegnamento del Buddha affondano proprio in questo il contesto socio-culturale. Questa era... Leggi ...
ago 17, 2019
Orienteering: Icona II, Cattura del Bue
Con questo Quadro n. 2 riprende il nostro ‘tuffo’ casuale di quest’opera che usualmente si articola in 10 dipinti. Appassionati come siamo di Cammini meditativi non potevamo che metterci la prova…ecco che ora dal sacchetto delle magie esce appunto il n. 2. Dove siamo? Che cosa scorgiamo in questo Quadro? Come lo vive il pellegrino lì dipinto e come lo vivo io? Quali passi fare?... Leggi ...
ago 9, 2019
Orienteering: Icona VII Cattura del Bue
Nel loro susseguirsi i Dieci Quadri della Cattura del Bue sono un percorso con cui confrontarsi nella propria crescita spirituale. Quest’opera, pertinente alla tradizione Ch’an Zen cinese, è nata nel XI sec. – la prima pubblicazione è di Ching Chu – ha avuto un grande successo tant’è che ne troviamo, tra l’XI e il XII sec., diverse rivisitazioni ad opera di... Leggi ...
ago 1, 2019
Un 3 agosto tra Rane, Tartarughe e Alberi in un bellissimo ambiente meditativo
Sabato 3 agosto si visita un luogo davvero particolare: lo spazio che lo Yoga ci apre attraverso le sue posture. E non per caso molte posture fanno riferimento al mondo naturale e animale. Perchè no? Vi è il paesaggio affascinante della Riserva del Pratomagno e della nostra Vallata, il Casentino, e così vi è il paesaggio interiore che portiamo in noi. In buona parte si stimolano vicendevolmente e così... Leggi ...
lug 17, 2019
Invertire la rotta; sabato 27 luglio, l’audace esperienza che ci attende
Sabato 27 giugno ore 10.00-18.00 a La Pagoda, Invertire la rotta, una giornata nella natura per acquietare la mente con le discipline di: Qi Gong, Yoga, Danzaterapia, Mindfulness e Body Scan, Meditazione di consapevolezza e Letture dai Testi indiani Conducono l’incontro esperti nelle singole discipline. Le attività sono aperte a tutti …anche se i posti sono... Leggi ...
lug 15, 2019
Il Samadhi, guida alla pratica del Ven. Tae Hye sunim
Ecco i suggerimenti per la pratica offerti dal Ven. Tae Hye sunim Indicazioni per la pratica di Dharma, luglio-agosto 2019 (2563 E.B.): Retto raccoglimento contemplativo (samādhi) La parola samādhi ha diversi significati. Può significare una pratica meditativa generale, che comprende il retto sforzo, la retta consapevolezza e il retto raccoglimento insieme. Praticando queste la mente è armoniosa... Leggi ...
lug 1, 2019
Giugno ’19 da Arezzo ad Assisi con i Monaci del Plum Village
VIDEO CLICCA QUI! https://youtu.be/mOb053EIg7k VIDEO CLICCA QUI! In certi momenti non sai dove guardare. Agli impegni che lasci in sospeso o alla novità cui vai incontro. Poi, la Comunità pellegrina ti guida, ci si incoraggia a vicenda e da allora la voce del cammino meditativo si fa sentire. Il suono della campana di tanto in tanto ti ricorda, ti rimotiva, ti sostiene e ti... Leggi ...
giu 27, 2019
Marco Lazzeri, parola e silenzio in Vito Mancuso, passo scelto
“Amare se stessi è un grande atto di umiltà, di conciliazione con i propri limiti, le proprie paure e le proprie insufficienze”. Vito Mancuso Marco Lazzeri ne Lo Zefiro del 22 giugno ’19 fa di un breve brano di questo testo l’occasione per proporre una riflessione sull’equilibrio tra la parola e il silenzio, si fa riferimento in particolare alla parola densa di saggezza... Leggi ...
